Città del Vaticano – Il nuovo Papa è Prevost, si chiamerà Leone XIV

di Carlo Testa Meteorologo
Segnatevi questa data: mercoledì 26 maggio: è il giorno in cui si potrà osservare la SUPERLUNA di SANGUE. Ma c’è di più: ci sarà pure un’eclissi totale di Luna, anche se, purtroppo, quest’ultima non sarà visibile dall’Italia e nemmeno sul resto d’Europa.
Ma cosa significa SUPERLUNA? Si ha questo fenomeno quando il nostro satellite si trova nella fase di plenilunio (luna piena) e nello stesso tempo nel punto più vicino alla Terra (perigeo).In questa occasione la luna sarà un po’ più grande (10-12% più grande) del normale e quindi la sua luminosità sarà maggiore (16% in più).
Il momento del perigeo avverrà tra la notte tra il 25 e il 26 maggio, alle ore 3.52.
Ma perché di SANGUE? Mercoledì 26 ci sarà anche un’eclissi totale del nostro satellite e in tale occasione la luna si tingerà di rosso: la tonalità dipende dalla quantità di polvere terrestre che c’è nell’atmosfera e che blocca le onde di luce blu a frequenza più alta, consentendo tuttavia alla luce rossa di lunghezza d’onda più lunga di brillare.
Il termine “super-luna” è stato coniato da un astrologo nel 1979 (Richard Nolle), per quello non è ben visto dalla comunità scientifica, infatti gli astronomi preferiscono riferirsi al fenomeno con la meno abbordabile coppia di termini “perigeo-syzygy”. Il primo termine indica il periodo in cui la Luna si trova più vicina alla Terra, il termine “sygyzy” viene invece usato per indicare l’allineamento di tre corpi celesti appartenenti a un medesimo sistema gravitazionale.
Previsioni METEO: grazie alla nostra APP possiamo affermare che per l’evento il tempo sull’Italia sarà buono quasi ovunque, con cieli sereni o poco nuvolosi, ragion per cui l’osservazione della superluna sarà possibile praticamente ovunque.