Andrà all’artista romana il premio intitolato a Maria Carta, giunto alla 20esima edizione
Lo ha deciso il Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione con la seguente motivazione: “Per aver caratterizzato la canzone d’autore italiana con un’impronta straordinariamente personale, innovandola con tematiche inedite e di impegno civile”.
Un altro premio sarà assegnato allo strumento più significativo del nostro patrimonio musicale, le launeddas. Un premio che per esteso va al mondo dei suonatori e costruttori di questo strumento e alle comunità dove è più profondamente radicato.
Il Comitato Tecnico Scientifico del premio ha annunciato che anche in questa occasione saranno tra i protagonisti del premio i nostri emigrati per la promozione dell’isola e della sua cultura. Un Premio sarà perciò consegnato al circolo «Amici Mediterranei» di Arnhem in rappresentanza degli oltre 15 mila sardi presenti in Olanda.
Confermato anche in questa edizione del Premio il riconoscimento alle eccellenze del mondo economico e imprenditoriale isolano. Andrà a Sardex, la società nata a Serramanna, per il concreto sostegno offerto alle imprese locali in difficoltà, grazie all’ideazione di una moneta complementare basata sulla fiducia e la comunità. Una eccellenza sarda esportata con successo, oggi riferimento a livello europeo.
Un premio speciale infine sarà assegnato a padre Salvatore Morittu, anima dell’associazione Mondo X, che celebra i 40 anni di presenza a Siligo contrassegnati da una piena condivisione di tanti progetti umanitari con il sostegno e la riconoscenza dell’intera comunità silighese.
Il 4 settembre a Siligo il Premio Maria Carta festeggerà il suo ventennale. “Per questo – ha detto il presidente della Fondazione, Leonardo Marras – abbiamo programmato due giorni di eventi che culmineranno nel tradizionale e seguitissimo appuntamento della consegna dei riconoscimenti”.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...