Insulae Lab, “Isculta” di Marcella Carboni in scena a Olbia e a Sassari

Nella meravigliosa cornice della spiaggia di Cala D’Ambra, a due passi dal centro abitato, la musica live è stata protagonista dell’estate 2022 a San Teodoro
Il Cala D’Ambra Music Festival ha già proposto undici concerti, di alto spessore. La terrazza del Bar L’Esagono ha accolto artisti diversi per genere e stile, per tutti la soddisfazione di applausi e apprezzamenti dal pubblico.
L’associazione culturale La Jacia, che organizza e segue il calendario del festival, è riuscita a recuperare il Concerto Live delle Balentes che avevano dovuto annullare l’appuntamento dello scorso 18 giugno.
“Inghirios” prodotto dalle stesse Balentes e da S’ARD Music, rappresenta un ritorno in grande stile del gruppo. Un progetto forte, raffinato, identitario e universale. Liriche che raccontano di antichi saperi e di antiche consuetudini, testi e musiche per non dimenticare e per guardare avanti.
Ogni brano è una narrazione, un’onda di voci e di gesti, un insieme coeso di suoni e armonie.
“Condividiamo storie popolari racchiuse in un racconto che cambia voce e ambientazione ” dicono le Balentes, ” intrecciando tradizioni e lingue diverse dal tabarchino, al barbaricino e al campidanese, che rivelano la magia della Sardegna“.
Dieci brani originali e un omaggio ad Andrea Parodi con la rivisitazione del brano “Pandela”, compongono questo intenso progetto ricco di sonorità mediterranee e raffinati arrangiamenti che accompagnano la straordinaria vocalità delle tre Balentes.
Inghirios è anche uno spettacolo in cui oltre i racconti e le musiche del disco, trovano spazio anche alcune rivisitazioni di brani del repertorio storico delle Balentes.
Si esibiranno sul palco: Stefania Liori voce, Pamela Lorico voce, Federica Putzolu voce, Fabrizio Lai chitarre, bouzouki e percussioni, Fabio Useli basso e chitarra, Antonio Pisano batteria, Pierpaolo Liori fisarmonica e chitarra.