Insulae Lab, “Isculta” di Marcella Carboni in scena a Olbia e a Sassari

Per aiutarci a tollerare meglio il caldo. Non sono solo freschi e dissetanti, ma hanno anche proprietà nutritive specifiche per darci più energia e a contrastare la sensazione di gambe pesanti
Per contrastare il caldo già a tavola la dieta estiva diventa più leggera, fresca e nutriente
- MIRTILLI
Hanno un’azione vasoprotettrice, antinfiammatoria e antiossidante poiché contengono diverse vitamine (vitamina C, B1, B2, B3, A) e sali minerali (potassio, calcio, fosforo) oltre ai polifenoli, in particolare gli antociani, a cui dobbiamo la maggior parte dei loro benefici, soprattutto quelli sulla circolazione sanguigna. - AGRUMI
Anche questi fonte di polifenoli, utili per il miglioramento della circolazione, a cui poniamo particolare attenzione nei giorni caldi. Assumendo queste sostanze naturali infatti, facciamo il possibile per aiutarci dall’interno, attraverso una corretta alimentazione, a contrastare la sensazione di gambe pesanti tipica del periodo estivo. Sono anche ricchissimi di vitamina C, un antiossidante che protegge le nostre cellule dai radicali liberi. - ANGURIA
Frutto dissetante e rinfrescante, composto dal 93% d’acqua, contiene vitamina A, C e una discreta quantità di sali come potassio fosforo magnesio. È anche ipocalorico (16 calorie per 100g). Attenzione però a non esagerare con le quantità. Contenendo molta fibra, va mangiata con moderazione, soprattutto nei casi di gonfiore addominale. - PESCA
Estremamente dissetante grazie all’elevata percentuale di acqua, contiene vitamine e sali minerali (in particolare il potassio), aiutando così a mantenere l’equilibrio idrosalino. Come il cocomero però, chi ha problemi di gonfiore dovrebbe limitarne l’assunzione, dal momento che contiene zuccheri fermentabili e potrebbe creare fastidi anche se assunta in quantità ridotte. - MELONE
Frutto ipocalorico con 33 calorie per 100g, ma dolce e dissetante, essendo composto dal 90% d’acqua. Ha proprietà antiossidanti date dalla presenza di vitamine (A e C) e una buona quantità di sali come potassio, fosforo, calcio, sodio. Al contrario di pesca e anguria, è indicato anche per coloro che soffrono di gonfiore addominale e seguono diete low FODMAP poiché contiene una bassa quantità di zuccheri fermentabili. In altri termini, è un frutto che, se consumato anche durante i giorni di permanenza al mare, non dovrebbe influire negativamente sull’amatissimo ventre piatto. - ANANAS
Possiede proprietà antinfiammatorie, antiedemigene e e digestive grazie alla bromelina, enzima proteolitico presente soprattutto nel gambo, utilizzato anche nel campo della nutraceutica come integratore per il trattamento della cellulite. - PAPAYA
Come l’ananas, anche la papaya ha proprietà antinfiammatorie grazie ad un altro enzima proteolitico, la papaina. É ricca di vitamine come la C e la A e caroteinoidi, vantando quindi anche proprietà antiossidanti e anti-age. - CETRIOLO
Ha proprietà depurative e rinfrescanti perché composto dal 95% di acqua. Contiene anche una moderata quantità di vitamine (C e K) e Sali minerali (magnesio, fosforo, potassio, rame, manganese), perfetti per reidratare la pelle. - ZUCCHINA
Ipocalorica (11 calorie per 100g) e ottima anche nei casi di gonfiore poiché facilmente digeribile rispetto agli altri ortaggi. Viene considerata idratante e dissetante per l’elevato contenuto di acqua e contiene anche micronutrienti tra cui vitamina C, vitamina A, acido folico, potassio e manganese. - POMODORO
Anch’esso perfetto nelle diete dimagranti con 17 calorie per 100g, è al contempo dissetante poiché composto dal 94% d’acqua e riminerallizzante per l’elevata presenza di sali minerali. Ha proprietà antiossidanti grazie alla presenza di carotenoidi come licopene, luteina e zeaxantina che ci aiutano a proteggerci (soprattutto a livello oculare) dai raggi solari. - CAROTA
Anche questa, come il pomodoro, è utile nella protezione dai raggi UV per la presenza di carotenoidi, in particolare di beta-carotene, ma anche luteina e zeaxantina. Considerata anche rimineralizzante per l’elevato contenuto di sali minerali (ferro, calcio, manganese, potassio, sodio) contiene anche vitamine come la C e alcune del gruppo B.(Fonte: vogue.it)