Serie D – Latte Dolce, finalmente è Finita! Il pari a Pagani vale la salvezza

L’anno nuovo porterà con sé numerose occasioni per organizzare ponti tra i giorni festivi e godere di lunghi weekend
Buone notizie per quanto riguarda i giorni delle festività nell’anno che verrà: il 2023 sarà l’anno dei ponti. In più di un’occasione, si avrà la possibilità di godere di più giorni di vacanza e weekend lunghi, sfruttando i giorni feriali a cavallo tra quelli festivi.
Un sospiro di sollievo, se consideriamo che il 2022 sta per concludersi con i giorni di Natale e Capodanno che cadranno entrambi di domenica. Infatti, tralasciando il primo giorno dell’anno, il 2023 darà la generosa opportunità di avere ben 32 giorni di vacanza chiedendone soltanto 4 di ferie. Ciò sarà possibile già a partire dal 6 gennaio. Vediamo ora nel dettaglio.
Partiamo proprio dalla dolce festività dell’Epifania: quest’ultima cadrà di venerdì, con il sabato e domenica si ricaverà un bel weekend di 3 giorni.
In seguito, bisognerà attendere fino alla primavera: ad aprile, superata la Pasqua e il lunedì dell’angelo (domenica 9 e lunedì 10) si arriva al 25, Festa della Liberazione, che sarà un martedì. Perciò, chiedendo un giorno di ferie lunedì 24, ci si collega al fine settimana precedente e si ottengono potenzialmente 4 giorni di vacanza. Poco dopo, lunedì 1° maggio cadrà la Festa del Lavoro, quindi si potrà approfittare di un prolungamento del weekend.
Arriviamo all’estate: il 2 giugno, Festa della Repubblica, sarà un venerdì, ed ecco che sarà possibile agganciarlo al sabato e la domenica successivi. Poi sarà necessario aspettare fino a ad agosto: il 15, Ferragosto cadrà di martedì. Se non si è già in vacanza, basterà chiedere un giorno di ferie lunedì 14, godendo così di 4 giorni liberi, grazie al fine settimana precedente.
Ecco che arriva l’autunno, con un’interessante occasione tra fine ottobre e inizio novembre: la festa di Ognissanti cade di mercoledì e si possono prendere in considerazione due alternative. Ricorrendo a due giorni di ferie lunedì 30 e martedì 31 ottobre, si può ricavare un bel weekend lungo ad Halloween. Altrimenti, si possono chiedere due giorni di ferie giovedì 2 e venerdì 3, da agganciare a sabato 4 e domenica 5. In entrambi i casi si avrebbero ben 5 giorni di riposo.

Arriviamo, infine, all’inverno e al mese delle feste per eccellenza, Dicembre. L’Immacolata sarà venerdì 8, da legare a sabato 9 e domenica 10 (i milanesi potranno godere di un giorno in più, considerando che il 7 dicembre è Sant’Ambrogio). Mentre gli ultimi giorni dell’anno, a differenza del 2022, concederanno qualche giorno di vacanza in più. Natale e Santo Stefano cadranno lunedì 25 e martedì 26 dicembre, proseguendo poi con sabato 30 e domenica 31, per concludere con il Capodanno lunedì 1 gennaio 2024.

Solo dicembre, senza attingere al monte ferie e tenendo esclusivamente conto dei weekend e dei giorni di festa, conterà ben tredici giorni di riposo.