Alla Pinacoteca di Sassari una mostra internazionale di 24 artisti, un convegno e laboratori per celebrare Dino Buzzati. Presentati gli eventi organizzati dall’associazione il Colombre con la collaborazione del museo di piazza Santa Caterina
Un racconto, “il Colombre” di Dino Buzzati, 24 visioni di artista per interpretarne i molteplici significati. Sabato 3 dicembre alle 17.30, verrà inaugurata nella Pinacoteca Nazionale di Sassari la mostra internazionale “Qualcuno sostiene perfino che non esiste“.
Il riferimento è alla descrizione del grande e spaventoso pesce creato da Buzzati nel racconto che ha ispirato l’associazione culturale sassarese, tanto da prenderne il nome, Il Colombre. L’esposizione resterà aperta due mesi, sino al 28 gennaio 2023.
Una mostra ma non solo, la sinergia tra Il Colombre e la Pinacoteca Nazionale di Sassari ha prodotto anche un altro evento speciale: domenica 4 dicembre conferenza, presentazione del Catalogo, visite guidate e laboratori.
I due eventi di sabato avranno come ospite l’attriceAntonella Morassutti, nipote di Dino Buzzati e rappresentante dell’Associazione Villa Buzzati.
Come sottolineato da Antonello Nunfris: “La nostra Pinacoteca ha accolto con grande piacere l’iniziativa dell’associazione Il Colombre per tre motivi: si inserisce in un programma più ampio di apertura ai promotori culturali della città di Sassari, va nella direzione dell’arte contemporanea alla quale il museo si è aperto negli ultimi anni e propone anche attività laboratoriali per le scuole e per i più giovani”.
La mostra ha il patrocinio del Comune di Sassari e del DiSSUF (corso di laurea in Comunicazione pubblica e professioni dell’informazione) dell’Università degli Studi di Sassari.
Gli artisti
L’associazione Il Colombre, proprio durante il lockdown, ha chiesto agli illustratori e alle illustratrici provenienti dal master della scuola di illustrazione Ars in Fabula di Macerata, tenuto nell’anno 2019/2020 e ora impegnati ed impegnate in diversi progetti editoriali, di realizzare delle tavole ispirate al racconto di Buzzati.
Il risultato sono sedici opere composte da quattro-cinque tavole ciascuna, caratterizzate da stili e inclinazioni immaginifiche differenti e realizzate da artiste e artisti provenienti da varie parti del mondo: Yi Wen Chen (Taiwan), Karla Dueñas (Messico), Greta Maruzza (Italia), Marta Migliore (Italia), Stefania Nizzola (Italia), Cecilia Fallongo (Italia), Elizabeta Keci (Italia), Young-In Kim (Korea), Sara Pilloni (Italia), Olimpia Piragina (Italia), Maja Radvanyi (Ungheria), Aurora Ravasi (Italia), Alessandra Riboni (Italia), Claudia Ventura (Italia), Ariadna Von Ekartsberg (Paraguay), Davide Vrenna (Italia).
Cecilia Fallongo – mostra Dino Buzzati
Come ha spiegato Daniele Salis, de Il Colombre, “abbiamo voluto mettere in dialogo le arti visive, quindi l’illustrazione dialoga con le altre forme d’arte con 8 artisti sardi di differenti generazioni, rappresentativi di diversi aspetti delle arti figurative, non solo nell’utilizzo dei materiali”.
Gli artisti sardi coinvolti sono Giusy Calia, Roberto Chessa, Antonio Crobu, Max Mazzoli, Massimiliano Rausa, Serena Salis, Marcello Scalas, Danilo Sini.
Il calendario degli eventi in Pinacoteca
Sabato 3 dicembre: alle 17.30 l’inaugurazione della mostra sarà preceduta da “Qualcuno perfino sostiene che non esiste”, NarrAzione Scenica ispirata al racconto Il Colombre di Dino Buzzati con Francesca Ventriglia, musiche di Giovanni Becciu. E’ una co-produzione Il Colombre e Meridiano Zero.
All’inaugurazione saranno presenti la direttrice della Pinacoteca Maria Paola Dettori e la direttrice Direzione regionale Musei Sardegna Luana Toniolo.
Domenica 4 dicembre: alle 11 in Sala Conferenze “Nel mondo Immaginario di Buzzati”, conferenza e presentazione del catalogo della mostra. Interverranno: Gavina Cherchi, docente di Estetica all’Università degli Studi di Sassari; Valentina Crifò, Storica dell’arte, educatrice museale e fondatrice del progetto Immagini Narranti; Antonella Morassutti attrice, nipote di Dino Buzzati e rappresentante dell’Associazione Villa Buzzati.
Sempre alle 11 ma in Aula didattica “Tra mostri, avventure e scoperte”, attività laboratoriali per bambini e bambine, ragazzi e ragazze.
Alle 12 nella Sala dei Pilastri, visite guidate alla mostra “Qualcuno perfino sostiene che non esiste” a cura di Gavina Cherchi e Valentina Crifò.
Nei prossimi giorni l’elenco dettagliato delle attività laboratoriali nei mesi di dicembre e gennaio, organizzate dall’associazione Il Colombre, la Pinacoteca Nazionale e la Biblioteca Universitaria di Sassari.
Questo sito utilizza cookies indispensabili per il suo funzionamento. Cliccando Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookies selezionati. Vai su "PERSONALIZZA" per scegliere i cookies che vuoi attivare.
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati Personali che sono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
CloudFlare è un servizio di ottimizzazione e distribuzione del traffico fornito da CloudFlare Inc.
L'integrazione di CloudFlare permette che questo filtri tutto il traffico di questa Applicazione, ovvero le comunicazioni fra questa Applicazione ed il browser dell’Utente, raccogliendo dati statistici su di esso.
Quali dati persoanli vengono raccolti: Struento di Tracciamento e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy