Serie D – Latte Dolce, finalmente è Finita! Il pari a Pagani vale la salvezza

La Giunta comunale ha approvato ieri le rimodulazioni dei progetti di fattibilità tecnico ed economica relativi a tre degli interventi previsti nell’ambito del programma di riqualificazione urbana dei quartieri periferici Latte Dolce, Santa Maria di Pisa, Sassari 2 e Baddimanna.
La modifica era stata già proposta alla Presidenza del Consiglio dei Ministri dalla stessa Giunta nel 2021 e ora, ottenuta l’autorizzazione richiesta, può proseguire l’iter che porterà all’avvio dei lavori.
Il primo dei tre lotti riguarda la riqualificazione urbana del quartiere di Baddimanna e interessa l’ultimo tratto di via Baldedda, un tratto di via Monte Furru, via Piredda e via Ruffilli. Il progetto, da oltre un milione di euro, prevede la realizzazione di percorsi ciclabili e pedonali che collegano i quartieri residenziali di Sassari 2 e Baddimann, la sistemazione a verde di aree pubbliche inutilizzate e il restringimento delle strade.
Il secondo lotto, da poco meno di un milione di euro, si riferisce allo stesso contesto e si focalizza prevalentemente nella riqualificazione dell’area di forma irregolare delimitata da via Baldedda, via Bonorva e dalla rotatoria segnata dall’ampia arteria di traffico di via Piredda. Le azioni progettuali riguardano la rimodulazione e messa in sicurezza del tratto viario di via Bonorva, la creazione di un mercato polivalente, di un parcheggio con stazione per biciclette e di un’area verde.
Il terzo lotto interessa l’area in prossimità dell’attuale capolinea della metropolitana di superficie a Santa Maria di Pisa, compresa tra via Donizetti, via Leoncavallo, via Cilea. Il progetto approvato ieri dalla Giunta ottimizza l’importo del finanziamento di 1.695.100 euro prevedendo la realizzazione di un campo polivalente attrezzato con spogliatoi e contornato dal verde pubblico, la riqualificazione del parcheggio di via Paganini, l’installazione di postazioni di bike sharing, nonché una serie di interventi di connettività con la fermata della metropolitana al fine di incrementare i livelli di sicurezza per pedoni e ciclisti. Saranno infatti previsti degli attraversamenti pedonali illuminati e rialzati, il completamento di alcuni marciapiedi ed il ripristino di alcuni tratti degradati del manto stradale.
Si potrà quindi procedere con l’elaborazione dei successivi livelli di progettazione per consentire di appaltare i lavori entro l’anno in corso.
Nella stessa seduta la Giunta ha anche approvato il progetto di manutenzione stradale per la strada comunale La Corte – Bacchileddu. Si tratta di un intervento di 199.551 euro finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale finalizzato al miglioramento delle infrastrutture rurali destinate allo sviluppo del settore agroforestale.
Leggi le altre notizie su www.cityandcity.it