Playoff Serie C – Torres, cosí fa male: a Bergamo finisce 7-1

A ottobre ritorna in Sardegna il Poetry Slam
Ritorna in Sardegna il Poetry Slam, l’originale sfida letteraria tra poeti, scrittori e performer della parola, con una nuova tappa della competizione regionale sarda, una delle più vivaci nel panorama nazionale che ormai conta oltre 200 fra poeti e performer.
Per la prima volta – e all’interno della prestigiosa rassegna teatrale dedicata ai linguaggi del contemporaneo “Marosi di Mutezza” organizzata dalla compagnia teatrale Meridiano Zero – il Poetry Slam Sardegna sbarcherà in uno dei luoghi storici della cultura sarda: il Teatro Ferroviario di Sassari, per metterlo verbalmente “A FERRO E FUOCO!”
In occasione del centenario della Rivoluzione d’Ottobre 1917, Venerdì 27 Ottobre, alle ore 20.00, le migliori bocche di fuoco del Poetry Slam Sardegna si sfideranno senza esclusione di colpi, verbi, corpo a corpo.
La sfida, animata dal Presidente della Federazione Cosmonauticopoetica LIPS Lega Italiana Poetry Slam Sergio Garau, e supervisionata dal vicepresidente LIPS e notaio infiltrato multibarricata Giovanni Salis, vedrà all’opera sul palco i supercampioni e le supercampionesse:
Alessandro Doro (Bronzetto d’Oro 2017); Ignazio Chessa (Bronzetto d’Oro 2016); Luana “Amantìa Aisha Martinelli” Farina (Bronzetto d’Oro 2015); Roberto Demontis (sfiora il podio del campionato italiano LIPS 2017); Roberta Cucciari (finalista LIPS 2016 e Premio della Critica 2015); Cristiano “Mattié Crisantoi” Mattei (Premio della Critica 2016); Joan Oliva (finalista 2016 e 2017, menzione Poetry Slam Premio Poesia Ozieri 2016 e 2017); Marco Fenudi (menzione Poetry Slam Premio Poesia Ozieri 2016 e finalista 2015, 2016, 2017); Pupa Niolu (menzione Poetry Slam Premio Poesia Ozieri 2017 e finalista 2017); Helel Fiori (finalista 2016).
Queste le regole della gara: tre minuti a testa per ogni concorrente, testi scritti di proprio pugno, non sono ammessi oggetti scenici o accompagnamenti musicali . A decidere il nome del vincitore – che otterrà l’accesso alla finale del 2018 del prossimo anno, dove si potrà competere per accedere alle finali nazionali LIPS – sarà una giuria popolare scelta a caso fra il pubblico presente.
Ingresso 8,00 euro (studenti e over 65: 5,00 euro) comprensivo dello spettacolo teatrale successivo delle ore 22:00: “in terra in cielo” della compagnia Garbuggino/Ventriglia.
Per maggiori informazioni:
web http://www.lipslam.it/- email sergio.garau@mail.com
Programma XII edizione “Marosi di mutezza – Teatri in via d’estinzione”:
http://www.meridianozero.org/marosi-di-mutezza/