Morta a 100 anni la popolare tzia Gavina, un’istituzione a Lollove e star di YouTube: “Il mondo? Lo vedo da casa mia”
Come possiamo raccontare Lollove, luogo storico e di grande fascino, senza rispettare le sue tradizioni? E la quiete, che si srotola per i vicoli lasciando addosso a chi li attraversa un grande senso di benessere. Cercare di ascoltarlo allora, attraverso lo sguardo profondo e saggio di chi vi abita, lo sente, lo ricorda, lo vive. E Zia Gavina, scompara ieri a 100 anni, è stata stata una delle ultime testimoni anziane di una storia ricca di racconti e aneddoti, «in un angolo di paradiso che è un amore: “Love”», come lei stessa racconta. «Qui respiro bene, c’è acqua buona e aria buona. Mi sposto con mio nipote a Nuoro solo quando devo prendere la pensione, ma ogni volta non vedo l’ora di tornare a casa e respirare ossigeno». La “capanna”, così la chiamava, era la sua piccola dimora, dove la cucina, suo regno incontrastato, comoda e accogliente, e il buonissimo aroma del caffè appena fatto, facevano sentire subito a casa gli avventori.
Arguta e lucidissima fino all’ultimo, ha scandito il suo tempo lollovese tra visite, notiziari in tv, programmi di inchiesta, giornali, e naturalmente sbrigando le sue attività quotidiane. La sera, seduta nella sua comoda poltrona in vimini si trasforma nel guru che impartisce lezioni di vita ai suoi “discepoli”, ovvero chiunque abbia desiderio di ascoltare le sue storie.
Dolcissima, ospitale e gentile, con una particolare “luccicanza” nello sguardo, “Zia Gavinedda” (così la chiamavno affettuosamente tutti in paese) circondata e sempre stata ben sorvegliata dall’affetto dei vicini e dei parenti, lasciava che le sue parole inondassero i suoi ospiti come un fiume in piena raccontando di santi, sogni e visioni, sempre in bilico tra la vita e l’aldilà, la fantasia, la profezia, la finzione e la realtà. Storie che pungolano l’immaginazione, offrono spunti interessanti per conoscere l’anima di questo luogo affascinante, intriso di tradizione, pace, ritmi senza fretta, vita. E silenzi, che trascendono il tempo, linfa vitale di un precario, straordinario e così raro, ancora intatto, equilibrio naturale.
La regione Sardegna si distingue con ben 66 insegne di cui 15 sono i ristoranti, soprattutto in provincia di Cagliari e di Sassari. Si sono
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.