I fondatori e i primi piloti dell'Aero Club di Sassari nel 1970
Il libro ripercorre le vicende del sodalizio e le cronache isolane dal secondo dopoguerra agli anni Novanta
“Quando camminerete sulla terra dopo aver volato, guarderete il cielo perché là siete stati e là vorrete tornare.”
In questa frase attribuita al genio di Leonardo da Vinci è sintetizzato il sogno di volare, l’ambizione, il desiderio di superare i limiti e di abbattere frontiere insuperabili per l’uomo.
Nel libro di Riccardo Frau questi sentimenti vengono inquadrati negli scenari nel nord-ovest dell’Isola, quando dopo il secondo conflitto mondiale si affaccia un fenomeno nuovo, la passione per il volosportivo. Da un hangar di lamiera ondulata e un vecchio biplano, la nascita di un club di una scuola aerea. Ma solo alla fine degli anni ’60, le aspirazioni di un gruppo di pionieri finalmente si materializzano: una piccola flotta di aerei di legno e tela per iniziare, una scuola di volo e così l’Aero Club di Sassari prende vita, con i brevetti per i suoi allievi, fra i quali la prima donna pilota sarda.
L’aeroporto diviene così l’ambientazione su cui si muovono personaggi singolari, ma soprattutto il club si rivela uno spaccato della comunità locale e delle sue varie componenti. In questo percorso, le vicende del sodalizio e quelle personali dei suoi soci si incrociano ripetutamente con le cronache isolane e sullo sfondo scorrono i fenomeni di costume del nord-ovest della Sardegna fra gli anni Sessanta e Novanta. Non solo una trattazione aeronautica, ma anche una rivisitazione dei passaggi che hanno caratterizzato quelle stagioni, con un corredo di oltre 200 illustrazioni, inedite foto d’archivio e articoli di stampa dell’epoca, oltre 150 voci bibliografiche e sei dettagliate interviste.
La flotta aerea del club ai primi anni ’70 davanti allo scalo civile dell’epoca dell’aeroporto di Alghero
“Ali sulla Sardegna” è il tuo secondo libro, a due anni di distanza da “Vintage”: con il primo avevi raccontato la Sassari degli anni ’80, utilizzando il fenomeno musicale come filo conduttore. E adesso?
Stavolta il tema, come dice il titolo, è quello del volo e, in particolare, del volo sportivo, che ruota intorno alla storia dell’Aero Club di Sassari, fondato nel 1969. Ma in realtà si tratta di un punto di partenza per ripercorrere le cronache di un territorio, il nord della Sardegna, che sperimentava un altro decennio di grande vivacità, gli anni ’60 per l’appunto. E magari spingersi un po’ oltre, perché in realtà la narrazione parte dal primo dopoguerra e arriva fino alla prima metà degli anni ’90.
La Copertina del libro
Qual è il punto di connessione fra le vicende di un club aeronautico e quelle del territorio di riferimento? Fammi capire meglio.
Certo. Proviamo innanzitutto ad immaginare gli anni cinquanta, quando, dopo i disastri del conflitto, nella generale atmosfera di ricostruzione e ripartenza iniziano a manifestarsi In Sardegna nuovi fenomeni legati al tempo libero e fra questi la passione per il volo sportivo, dove si incontrano personaggi che giungono da percorsi diversi: piloti reduci dalla guerra, giovani cultori di aeronautica, aeromodellisti ed appassionati vari, il tutto mentre l’aeroporto di Alghero-Fertilia, fino a quel momento base militare, sta diventando scalo dei primi voli di linea che congiungono la Sardegna al “Continente”.
È una piccola foto della nostra comunità: fermenti antichi e nuovi che si incrociano, il nord-ovest dell’Isola che inizia a candidarsi come la “porta” del turismo… Ma il vero boom si avrà negli anni ’60 ovviamente. E’ qui che avviene il “cambio di passo” ed è in questo tratto il tema centrale del racconto.
Piloti e ospiti dei “voli di propaganda” del club negli anni ’70
Cosa avviene a quel punto?
In quel momento storico e in quel nuovo humus le aspirazioni di un gruppo di pionieri finalmente si materializzano: una piccola flotta di aerei di legno e tela, una scuola di volo ed è così che l’Aero Club di Sassari prende vita, con i brevetti per i suoi allievi, fra i quali la prima donna pilota sarda (anche questo segno dei tempi e del progresso sociale). La sfida successiva poi diventerà il tentativo di divulgare il volo a tutti i ceti sociali, in controtendenza con l’immagine esclusiva ed elitaria che da sempre aveva caratterizzato l’aeronautica.
Il club, anche in questo caso, diventa un punto di confluenza, un meltin’ pot, in cui si ritrovano e convivono le varie figure professionali del nostro territorio: assieme a magistrati, avvocati e manager, si affermano come piloti anche studenti, operai, guardie carcerarie, vigili del fuoco: c’è perfino chi consegue il brevetto di volo prima della maggiore età e della patente per l’auto, tanta era la motivazione.
Alcuni di questi piloti diventeranno addirittura comandanti dei voli di linea e a questo fenomeno contribuisce non solo Sassari, ma anche Porto Torres, Alghero, Ozieri ed Olbia. Si creò inoltre un importante flusso di appassionati “comuni”, che si recavano in aeroporto per essere portati in volo con gli aerei del club, come pure per alcuni anni fu tradizione organizzare raduni aerei in occasione della Cavalcata Sarda e sorvolare la sfilata in costume.
Anna Nieddu, la prima donna sarda a conseguire il brevetto di volo sportivo
Nel sottotitolo del libro leggo l’inciso “… e cronache dall’Isola”: quanto incide quest’ultima componente, quella più “storica”?
In effetti le ricerche di archivio hanno fatto sì che, man mano che il lavoro prendeva forma, la parte storica, specie quella dedicata all’evoluzione dei costumi della società isolana, prendesse sempre maggiore peso: è emersa dalle immagini e dalle cronache di stampa del passato l’immagine, a tratti davvero entusiasmante, di una Sardegna lanciata in una stagione di progresso mai vista prima: il boom economico, il turismo balneare (compreso il periodo d’oro del Lido Iride), l’aumento del reddito pro capite indotto dall’industria petrolchimica, la movida algherese e gli anni ruggenti del turismo proiettano una grande suggestione anche ai giorni nostri.
E non dimentichiamo l’arrivo dell’uomo sulla Luna e le telecronache di un grande isolano dell’epoca come Tito Stagno: era davvero un buon momento per “sollevare lo sguardo” e magari sognare il mito di Icaro… Ma non era sempre un periodo facile: dalla pagine del libro emerge anche un’altra Sardegna, quella dei sequestri di persona, che giunsero a toccare persone molto vicine al club, come pure si riportano alcune vicende drammatiche di nostri corregionali che non hanno fatto ritorno dal loro ultimo volo.
Turista inglese in visita al club
Parlavi di ricerche di archivio. A cosa ti riferisci?
Intanto, va detto che tutto parte dal ritrovamento casuale della mia tessera di socio dell’Aero Club di Sassari risalente al 1969: avevo 5 anni allora, ma mio padre Cesare, co-fondatore del club assieme a Gian Luigi Pistidda, mi aveva già reclutato…
A quel punto si è aperta la caccia negli archivi di famiglia, dove ho trovato immagini inedite e preziose di ogni genere, con foto e negativi che risalivano fino agli anni ’40, ancora custoditi nella busta di un noto negozio di ottica tuttora attivo in città: dall’aeroporto di Fertilia con ancora visibili gli hangar della seconda guerra mondiale, ai primi aerei di linea che facevano la tratta Alghero-Roma.
Qualcuno ricorderà, vedendo le foto d’epoca, di come lo scalo dei voli di linea venne trasferito da uno spartano hangar di lamiera ondulata alla nuova aerostazione, nata negli anni ’70. Aggiungi a questo alcune foto aeree di Sassari negli anni ’60, con le interviste ai pionieri del volo di allora (alcuni sono ancora in ottima forma), che riportano i loro ricordi di ragazzi, con la descrizione dei luoghi di ritrovo e dei riti della gioventù locale e ne viene fuori un quadro fresco e nitido, nonostante gli anni trascorsi.
Cartolina celebrativa dei 20 anni del club
Non solo una trattazione aeronautica, quindi.
Esatto: quello è il tema centrale, dedicato agli appassionati del volo e dei suoi albori, ma la sua cornice è proprio la rivisitazione di costume delle varie stagioni postbelliche, dalla utopia beat dei sixties, al periodo dell’austerity degli anni ‘70, per giungere alle icone glamour del “riflusso” del decennio successivo e anche un poco oltre.
E la musica, stavolta?
Ci crederesti se ti dico che alcuni dei più noti musicisti locali sono diventati piloti di aereo proprio all’Aero Club di Sassari?
Domanda che risponde a domanda.
Riccardo Frau, avvocato e dirigente bancario, è autore di decine di saggi giuridici nell’ambito del diritto civile, bancario e assicurativo, gran parte dei quali pubblicati sulla rivista giuridica dell’Università Bocconi.
Già borsista del Consiglio Nazionale delle Ricerche e docente a contratto di istituzioni di diritto privato presso l’Università di Sassari, ha collaborato, con pubblicazioni e conferenze, con le Università di Bilbao e di Barcellona e, presso quest’ultima, ha partecipato ai lavori del pool ministeriale Grupo de Ricerca en Dret Privat, Consum i Noves Tecnologies.
Riccardo Frau
Nei primi anni 2000 è stato componente della Commissione Paritetica Stato-Regione Sardegna, nella quale ha svolto attività normativa presso il Ministero degli Affari Regionali.
Socio dell’Aero Club di Sassari all’età di sei anni, ha trascorso l’infanzia volando con diversi piloti citati nella narrazione, trovandosi così ad assistere al momento di maggiore espansione dell’associazione, oltre che alle principali manifestazioni aeronautiche sul territorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, è stato chiamato in Aeronautica Militare, prima all’aeroporto Tommaso Fabbri di Viterbo e successivamente all’aeroporto Mario Aramu di Alghero, dove ha operato presso la Segreteria Comando.
“Ali sulla Sardegna” è il suo secondo saggio retrospettivo, dopo la pubblicazione, nel 2020, di Vintage. Rock e dintorni nella Sassari degli anni ’80.
In vista dell’estate, aumenta la richiesta di donazioni di sangue e la chiamata alla responsabilità Il personale militare dell’Aeronautica militare
Questo sito utilizza cookies indispensabili per il suo funzionamento. Cliccando Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookies selezionati. Vai su "PERSONALIZZA" per scegliere i cookies che vuoi attivare.
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Quali dati persoanli vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati Personali che sono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
CloudFlare è un servizio di ottimizzazione e distribuzione del traffico fornito da CloudFlare Inc.
L'integrazione di CloudFlare permette che questo filtri tutto il traffico di questa Applicazione, ovvero le comunicazioni fra questa Applicazione ed il browser dell’Utente, raccogliendo dati statistici su di esso.
Quali dati persoanli vengono raccolti: Struento di Tracciamento e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy