Sassari – Il mare è sempre più blu per la quinta volta consecutiva conquista la prestigiosa bandiera

Oggi, Giovedì 4 novembre alle 21 al Cinema Teatro Astra ci sarà lo spettacolo “Il Marinaio”, da “O Marinheiro” di Fernando Pessoa.
A portarlo in scena sarà la Compagnia Akròama nella stagione “Autunno a Teatro”. Lelio Lecis firma la drammaturgia e la regia della rappresentazione che ha segnato la ripartenza artistica della compagnia teatrale cagliaritana.
Protagoniste de “Il Marinaio” è stato scritto dal poeta portoghese in una sola notte. Tre donne forse esistite soltanto nel sogno di qualcuno che, durante una veglia funebre, raccontano storie di una vita probabilmente mai vissuta. Una di loro parla di un marinaio che, durante i lunghi giorni di navigazione, aveva immaginato un’isola ricreando con la fantasia strade, case, moli del porto e comportamenti degli abitanti. Questa vita irreale era diventata l’unica sua realtà dato che non aveva più memoria del suo vissuto.
La compagnia Akròama è formata da Tiziana Martucci, Julia Pirchl e Valentina Picciau. Costumi sono di Marco Nateri, la scenografia di Valentina Enna. Assistenti alla regia: Erika Carta e Stefano Cancellu. Assistente costumi: Noemi Tronza. Sartoria: Chiara Carta. Direzione tecnica: Lele Dentoni. Assistente tecnico: Nicola Pisano. Costruzione scenografie: Graziano Salis. Fotografia: Alessandra Tocco e Fabrizio Massidda. Comunicazione web: Nicola Asunis. Assistenti organizzazione generale: Francesco Murgia e Rosella Locci. Assistente amministrazione: Virna Tola. Direttore generale: Marina Mura.
Sabato 6 novembre è fissato il quarto e ultimo appuntamento di “Autunno a Teatro” Battor Moros. Lo spettacolo, portato in scena dai Figli d’arte Medas, racconta della nascita del Partito Sardo d’Azione.
A firmare la regia è Gianluca Medas che ha scritto “Battor Moros” in occasione del centenario del più antico partito politico italiano. Il testo ricostruisce le varie fasi storiche antecedenti il congresso del 16 e 17 aprile del 1921 che diede vita al Partito Sardo d’Azione. Sono ripercorsi i passaggi che portarono al congresso di Oristano, dalle esperienze di trincea dei sardi alla nascita delle sezioni cagliaritana e sassarese del partito.
Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 21.
Biglietto intero €10,00 ridotto €8.
È consigliato prenotare telefonicamente (ai numeri 079200267 – 349/1926011 – 336/817361 ) e ritirare i biglietti il giorno precedente agli spettacoli al fine di evitare assembramenti in biglietteria.
Nel rispetto delle restrizioni anti Covid è obbligatorio il Green Pass.
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/compagnia.sassari