Città del Vaticano – Il nuovo Papa è Prevost, si chiamerà Leone XIV

Parte un’altra tappa del nuovo piano industriale di Tiscali Spa, questa volta sulla piattaforma di lancio c’è una creatura creata e realizzata 20 anni fa dal giornalista con la collaborazione della testata tiscali.it
Non sempre le cose in questi venti anni di carriera gli erano andate bene. Anzi, ad un certo punto si stavano mettendo male, tant’è che la sua creatura, Gamesurf stava addirittura per essere dismessa per tutta una serie di scelte economiche al ribasso dell’azienda. “Le cose cambiano ecco com’è: quello che c’era adesso non c’è”, ha scritto il grande cantautore Ferretti Lindo Giovanni (così si firma nei suoi autografi), così è stato anche per Luca Gambino, perché vincit qui patitur (vince chi resiste o chi persevera). Ora Gamesurf (gamesurf.it) – la nuova proposta editoriale di Tiscali dedicata ai gamers e agli appassionati di intrattenimento digitale di tutte le età – è pronta a tornare in sella ed è pronta a far galoppare con più fervore le fantasie di chi la segue da tempo, ma anche dare di più per sedurre una nuova fetta di appassionati.
In questi giorni, infatti, è partita un’altra tappa del nuovo piano industriale di Tiscali Spa, questa volta sulla piattaforma di lancio è stata messa una creatura creata e voluta oltre 20 anni fa da Gambino con la collaborazione della testata giornalistica tiscali.it. “Abbiamo lanciato”, ha annunciato Davide Rota, amministratore delegato in Tiscali e presidente di #Linkem, “#gamesurf, il nuovo portale verticale di gaming e entertainment, la prima delle molte iniziative della Nostra Business Unit Media. Complimenti a Luca Gambino per il grande lavoro”.
La piattaforma Gamesurf ha come contenuto le notizie aggiornate e le recensioni puntuali e imparziali sui nuovi giochi, podcast sui temi della pop culture e programmazione life streaming con appuntamenti giornalieri, nonché 22 anni di archivio storico su tutti i temi del gaming. La piattaforma punta a raggiungere 1 milione di accessi unici al mese, quadruplicando l’attuale numero di accessi. Lo staff di Gamesurf conta più di 20 collaboratori – di cui alcuni sono millenials – in grado di “intercettare” con continuità uscite, anteprime, news, nuove tendenze ed eventi. Nato nel 2000 come sezione di Tiscali.it, la piattaforma rinasce così come verticale indipendente completamente rinnovato nella struttura, nel layout grafico, nelle sezioni, nei formati e nei contenuti.
Francesco Sortino, media tech executive director di Tiscali, dichiara: “Il lancio di Gamesurf porta a piena maturazione il lavoro di approfondimento editoriale iniziato nel 2000 all’interno di Tiscali.it che ha contribuito al successo della testata digitale, oggi tra i primi 10 portali generalisti in Italia per accessi e pagine viste. Stiamo concretizziamo, passo dopo passo, il nostro ambizioso piano di diversificazione e sviluppo”. Prosegue “il nostro piano di sviluppo che coinvolge le Properties editoriali digitali del gruppo.
È già iniziata la stagione di produzione di nuovi contenuti digitali audiovisivi, nuovi format e nuove sezioni tematiche che interessano tutte le testate. Ora, con il lancio di Gamesurf, se ne apre un’altra: quella della diversificazione editoriale e del lancio di verticali “tematici” rivolti a target identificati, qualificati e profilabili. Con questo lancio, a cui ne seguiranno altri, intendiamo ribadire e rilanciare la nostra vocazione all’innovazione e allo sviluppo, così centrale nel piano di sviluppo dell’azienda.
La piattaforma garantirà infine una presenza di formati customizzati su tutti i social, proponendo recensioni e commenti sulle varie forme di intrattenimento digitale, stimolando e alimentando la creazione di communities per la condivisione, l’interazione, la critica e la dialettica tra appassionati.