Tra meno di un’ora, gli azzurri scendono in campo nella tana dei “Tre Leoni”
Ci siamo. È arrivato il grande giorno della finale di Euro 2020 tra Italia e Inghilterra. Oggi alle 21, nel meraviglioso teatro di Wembley, gli azzurri si giocheranno il trofeo contro “gli inventori del calcio”, in uno stadio quasi totalmente biancorosso. Quello dei ragazzi di Roberto Mancini, a caccia del secondo titolo europeo della nostra storia (l’unico nel 1968 vinto all’Olimpico di Roma contro la Jugoslavia), è stato un percorso entusiasmante, con 6 vittorie in altrettante partite, contro Turchia, Svizzera, Galles, Austria agli ottavi, Belgio ai quarti e infine la Spagna di Luis Enrique in semifinale. I Tre Leoni, invece, hanno vinto nel girone contro Croazia e Repubblica Ceca, pareggiando con la Scozia. Poi, 2-0 alla Germania negli ottavi, 4-0 all’Ucraina ai quarti e 2-1 alla Danimarca in semifinale.
Gli Azzurri avranno il compito di non farsi intimorire davanti ai 60.000 tifosi inglesi e scendere in campo con leggerezza e con la mentalità che ne hanno contraddistinto il percorso in questo Europeo. A poche ore dal calcio d’inizio, Mancini non pare avere dubbi sulla formazione da schierare, che dovrebbe essere la solita vista contro la Spagna, con Di Lorenzo, Bonucci, Chiellini ed Emerson Palmieri in difesa, il trio Barella-Jorginho-Verratti, mentre in avanti toccherà ancora a Chiesa (preferito a Berardi), Immobile e Insigne.
Italia (4-3-3): Donnarumma 21; Di Lorenzo 2, Bonucci 19, Chiellini 3, Emerson Palmieri 13; Barella 18, Jorginho 8, Verratti 6; Chiesa 14, Immobile 17, Insigne 10. A disposizione: Meret, Sirigu, Acerbi, Cristante, Bastoni, Florenzi, Berardi, Locatelli, Toloi, Bernardeschi, Pessina, Belotti. All. Mancini.
Inghilterra (4-2-3-1): Pickford 1; Walker 2, Stones 5, Maguire 6, Shaw 3; Phillips 14, Rice 4; Saka 25, Mount 19, Sterling 10; Kane 9. A disposizione: Ramsdale, Johnstone, Grealish, Mings, Coady, Chilwell, Trippier, Henderson, Bellingham, Rashford, Calvert-Lewin. All. Southgate.
Straordinarie imprese per i due atleti italiani che vincono due delle gare regine dei Giochi Olimpici Marcell Jacobs e Gianmarco
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.