Sassari – Numero attivo 24 ore su 24 per emergenze: incontro il 6 maggio

Sabato 25 e domenica 26 marzo tornano gli appuntamenti con le giornate FAI: nove i luoghi dell’Isola aperti ai visitatori
Sarà un fine settimana all’insegna della scoperta: in occasione delle “Giornate FAI di Primavera“, in Sardegna si potrà accedere a nove luoghi poco noti ed aperti al pubblico in via del tutto eccezionale. L’evento, dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano è organizzato dal FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano).
La manifestazione, giunta alla sua trentunesima edizione, ha lo scopo di aiutare i cittadini italiani a scoprire (e riscoprire) la ricchezza del proprio patrimonio culturale: arte, natura e tesori nascosti, in particolare quelli meno conosciuti. In tale occasione, Il 25 e 26 marzo, sarà possibile accedere a tantissimi luoghi in tutta Italia, in compagnia dei volontari delle Delegazioni e gruppi FAI.
I 9 luoghi da visitare in Sardegna
Sassari:
Ex Carcere “San Sebastiano” – Sassari, aperto sabato 25 dalle 9.30 alle 17.00.
Stazione Elettrica TERNA – Codrongianos, Domenica 26 marzo dalle 10.00 alle 17.00.
Ex Carcere “La Rotunda” – Tempio Pausania, aperto sabato 25 e domenica 26 dalle 10.00 alle 17.00.
Batteria Militare Talmone – Punta Don Diego, Palau, aperto sabato 25 e domenica 26 dalle 10.00 alle 18.00 (Visita speciale col Direttore alle 10.00 / 12.30 / 15.30, su prenotazione al link: FAI Prenotazioni).
Nuoro:
S’Arcu ‘e is Forros – Villagrande Strisaili, aperto Sabato 25 dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30.
Vecchio Ospedale San Francesco, aperto domenica 26 dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.00.
Oristano:
Diga Eleonora d’Arborea – Busachi (OR), aperto sabato 25 e domenica 26 dalle 10.00 alle 17.30.
Cagliari:
Istituto dei Ciechi della Sardegna “Maurizio Falqui”, aperto Sabato 25 dalle 16.00 alle 19.00 e domenica 26 dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00.
Saline Conti Vecchi – Assemini, aperto sabato 25 e domenica 26 dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo accesso ore 18.00) (Prenotazione consigliata su Fondoambiente.it).
Durante le Giornate FAI, i visitatori potranno accedere ai siti con un’offerta libera a partire da 3 euro. Tale contributo aiuta il FAI a tutelare e mantenere intatto il patrimonio culturale italiano.