
La calda musica sarda raggiunge le fredde coste islandesi
La musica sarda continua a fare il giro del mondo.
La cantautrice di fama mondiale Björk decide di svelare ai suoi fans, in un video di 47 minuti di musica, quali siano i suoni che hanno ispirato il suo decimo e ultimo disco, “Utopia”, uscito il 24 novembre. Circa al 10’40” di musica sperimentale tipica del suo stile, si leva alto, forte e fiero, un canto vocale polifonico molto noto ai sardi: il canto a tenore.
Per rappresentare al meglio la splendida musica sarda, Bjork sceglie il famosissimo gruppo vocale che ha fatto conoscere al meglio l’arte del canto tradizionale della Sardegna, i Tenores di Bitti.
« Siamo stati contattati l’anno passato dal manager di Björk e abbiamo accettato con entusiasmo di far parte del nuovo album in uscita. Una cosa molto bella, nel video saremo accanto ad artisti che spaziano da un continente all’altro.
Noi speriamo di far arrivare lontano le sonorità sarde e le nostre tradizioni. Abbiamo dato carta bianca a Björk, se saremo chiamati a partecipare ai concerti non ci tireremo indietro. La speranza è che il nostro lavoro venga conosciuto in giro per il mondo. »
Spiega Pierluigi Giorno, componente dello storico coro del nuorese.
I Tenores hanno registrato il pezzo in una chiesa sconsacrata, dove è stata girata anche un clip, un pezzo mix tra musica profana e musica sacra. Gli artisti sardi sperano di poter partecipare anche al prossimo tour della cantante.
In tracklist, insieme ai Tenores di Bitti, figurano brani di Steve Reich, Kelela, Kelly Lee Owens e tanti altri. Generi diversi, che si associano anche a registrazioni di uccelli islandesi.
Potrete ascoltare i Tenores al 10’40” del video sottostante. Buon ascolto!