Santa Margherita di Pula – I Duran Duran sbarcano in Sardegna

Fino al 12 giugno al museo “G.A. Sanna” di Sassari una mostra fotografica racconta il lavoro degli artigiani sardi
Si è conclusa con successo l’inaugurazione della mostra fotografica “Gli Antichi Mestieri” presso la Galleria Clemente del Museo Nazionale “Giovanni Antonio Sanna” di Sassari in esposizione fino al 12 di giugno. Un progetto di grande spessore fortemente voluto dal Gruppo Photowalkers Sassari a cura di Rossella Gadau, Antonio Ruzzoli e Marta Pais. Ventidue fotografi hanno raccontato attraverso i loro scatti la maestria e la bellezza dell’artigiano al lavoro.
La conferenza che ha anticipato la possibilità di visionare la mostra ha visto la partecipazione degli organizzatori, di tutti i fotografi e di Marco Ceraglia, uno dei nomi più prestigiosi della fotografia isolana. «Il fotografo è un animale solitario, un individualista nato. Ci sono pochissimi professionisti che riescono a lavorare insieme – ha detto proprio Ceraglia davanti alla numerosissima platea – ma dalle associazioni di fotografi è nato il meglio della fotografia italiana.» E in riferimento al tema scelto ha continuato: «Il lavoro artigiano è straordinario. L’attività creativa ti pone a contatto con gli altri ed è importante specie in una società come la nostra in cui ci si vive sempre a distanza. Ci muoviamo in un mondo di invisibili, invece questi ragazzi si sono saputi confrontare con persone vere.»
La conferenza ha visto anche un breve intervento del sindaco Nicola Sanna che si è espresso in termini di sostegno nei confronti di chi lavora nell’artigianato. «Viviamo nell’epoca in cui gli oggetti vengono fabbricati in modo da essere buttati via in tempi brevi – ha detto il sindaco – ecco perché l’artigiano è una professione da salvaguardare. Inoltre l’artigianato sardo è anche una delle importanti ragioni di attrazione turistica della nostra isola.» Entrando più nello specifico della mostra, Nicola Sanna ha invitato i presenti a soffermarsi con attenzione perché «se è vero che la fotografia è utilizzata tanto e da chiunque abbia un cellulare, è vero che è anche tanto sprecata. In pochi si soffermano sul vero significato di un’immagine.»
Dall’accordatore al liutaio, dal panificatore al sarto, trentaquattro mestieri della tradizione vengono filtrati dall’introspezione dell’obiettivo di ventidue artisti e regalati alla delicatezza della sensibilità di chi guarda.
I fotografi: Alessandro Taras, Alessio Angiargia, Alessio Cantara, Antonio Ruzzoli, Francesco Dettori, Giuseppe Mangano, Giuseppe Mura, Lorella Comi, Marcello Dongu, Marco Grechi, Maria Giovanna Manunta, Marta Pais, Maurizio Scanu, Max Turrini, Patrizia Cau, Pino Demartis, Rosathea Cossu, Rossella Gadau, Rossella Zinnarosu, Selene Dessena, Silvia Bussu, Uccia Sechi.
Francesca Arca
© RIPRODUZIONE RISERVATA