Sassari – Piazza Sant’Antonio, al via il progetto di riqualificazione

In breve
La 74ª edizione della Cavalcata Sarda è stata ufficialmente presentata a Palazzo Ducale di Sassari. L’evento, che celebra la bellezza senza tempo, si svolgerà domenica 18 maggio, con una settimana di iniziative che precederanno la grande sfilata.
La manifestazione vedrà la partecipazione di 60 gruppi folk, 22 gruppi di cavalieri e oltre 220 cavalli, oltre a sette gruppi di maschere tradizionali. Il corteo partirà alle 9:00 da via Asproni, attraversando il centro storico fino a piazza d’Italia. Nel pomeriggio, l’evento si sposterà all’Ippodromo Pinna per le spettacolari pariglie equestri.
Quest’anno, la Cavalcata aderisce all’Anno internazionale della pace e della fiducia, proclamato dall’ONU per il 2025, con momenti dedicati alla promozione della pace attraverso il ballo tradizionale. Inoltre, il centro storico sarà pedonalizzato, con parcheggi gratuiti per i residenti nelle aree interdette.
La Cavalcata Sarda, uno degli eventi più iconici della Sardegna, si prepara a incantare nuovamente il pubblico con la sua 74ª edizione, che si preannuncia più ricca e suggestiva che mai. La presentazione ufficiale si è svolta a Sassari nella prestigiosa cornice di Palazzo Ducale, alla presenza delle autorità locali, della stampa, dei rappresentanti dei gruppi folkloristici e di appassionati della tradizione isolana.
Un’edizione speciale nel segno della pace
Quest’anno, la manifestazione aderisce all’Anno internazionale della pace e della fiducia, proclamato dall’ONU per il 2025. Durante l’evento, sono previsti momenti dedicati alla promozione della pace attraverso il ballo tradizionale, che simboleggia l’unione tra i popoli e la conservazione di valori culturali secolari. Gli organizzatori hanno sottolineato l’importanza di questo messaggio, evidenziando come la Cavalcata Sarda non sia soltanto una celebrazione folcloristica, ma anche un’opportunità di incontro e condivisione.
Il programma della manifestazione
La Cavalcata Sarda si svolgerà domenica 18 maggio, preceduta da una settimana di eventi culturali, incontri e spettacoli dedicati alla storia e alle tradizioni della Sardegna. La grande sfilata vedrà la partecipazione di:
- 60 gruppi folk provenienti da tutta l’isola, con i loro splendidi costumi tradizionali.
- 22 gruppi di cavalieri e oltre 220 cavalli, simbolo dell’eleganza e della forza della tradizione equestre sarda.
- 7 gruppi di maschere tradizionali, che porteranno in scena il fascino misterioso e ancestrale di antichi rituali.
Il corteo partirà alle 9:00 da via Asproni, attraversando il cuore storico di Sassari fino a piazza d’Italia, dove il pubblico potrà ammirare i meravigliosi abiti, i colori e la maestosità delle esibizioni folkloristiche. Nel pomeriggio, l’appuntamento sarà all’Ippodromo Pinna, dove le spettacolari pariglie equestri offriranno emozioni adrenaliniche con le loro acrobazie mozzafiato.
Mostra fotografica
La 74a Cavalcata Sarda inizierà lunedì 12 maggio. Alle 18.30 a Palazzo Ducale inaugurerà la mostra Bellezza senza tempo. Gli scatti di Salvatore Marras delle prime edizioni della Cavalcata Sarda, iniziativa curata dal settore Cultura, dall’Archivio storico e dalla Biblioteca comunale e dedicata agli scatti che il fotografo sassarese ha realizzato in occasione delle prime edizioni della kermesse. Ci sarà la Scuola civica di musica, con la classe di pianoforte della professoressa Irene Dore e quella di canto lirico del professor Gianni Mastino. La mostra sarà visitabile sino al 20 maggio, tutti i giorni dalle 10 alle 19.
Innovazioni e più attenzione ai cittadini
Per rendere l’evento più fruibile e godibile, il centro storico sarà pedonalizzato, garantendo una maggiore accessibilità e sicurezza per gli spettatori. Inoltre, sono stati previsti parcheggi gratuiti per i residenti nelle aree interdette al traffico, un’attenzione particolare che conferma la volontà degli organizzatori di coniugare tradizione e innovazione.
Le informazioni turistiche
Nell’Infobox del Comune di Sassari, in piazza Castello, sarà distribuito il materiale informativo e sarà fornito supporto a sassaresi e ospiti. Depliant, brochure e altro materiale informativo sarà distribuito lungo il percorso della Cavalcata. Previsto lo speakeraggio in italiano, spagnolo, inglese, tedesco e sardo.
La tribuna. La tribuna allestita in piazza d’Italia ospiterà poco più di 900 spettatori, oltre a 6 posti per le persone con disabilità e i loro accompagnatori. In via Roma sarà allestita una tribuna in grado di ospitare 25 persone con disabilità. Sarà disponibile anche il posto per l’accompagnatore. Il costo del biglietto per la tribuna di piazza d’Italia è di 34,50 euro. I biglietti sono acquistabili online su ticketone.it o al desk della cooperativa Le Ragazze Terribili, in via Roma 144.
L’assistenza
Hostess e steward professionali assisteranno le autorità e il pubblico nella tribuna. Sarà garantito un servizio di assistenza, accompagnamento e supporto anche ai gruppi folk e ai cavalieri, mentre i servizi veterinari dell’Asl svolgeranno un prezioso servizio di vigilanza sulla sanità dei cavalli all’ingresso dell’ippodromo Pinna, in via Parigi.
L’organizzazione. L’imponente macchina organizzativa approntata dal Comune di Sassari ha richiesto uno straordinario impegno della task force intersettoriale che, investendo in primis il gabinetto e la segreteria del sindaco, la direzione generale e il settore Cultura, ha coinvolto anche i settori Ambiente, Attività produttive e Traffico.
Un simbolo di identità e orgoglio sardo
La Cavalcata Sarda non è solo un evento spettacolare, ma rappresenta una delle più autentiche espressioni dell’identità della Sardegna. Le danze, i costumi, i suoni e le tradizioni che animano la manifestazione raccontano la storia di un popolo che ha saputo mantenere vive le proprie radici nel corso dei secoli.
L’attesa per questa nuova edizione è palpabile e l’entusiasmo degli organizzatori e dei partecipanti promette un evento indimenticabile. Non resta che prepararsi a vivere una giornata all’insegna della bellezza, della cultura e della grande anima della Sardegna.