Tre appuntamenti in calendario per il mese di novembre, nelle giornate del 14, 16 e 24, con tre produzioni originali e coinvolgenti. L’ inizio degli spettacoli a teatro è previsto per le ore 21:00
Si comincerà domani 14 novembre, con “Me ne vado“, un dramma sul tema dell’attesa. Oggetto dell’ attesa, in questo caso, è un alluvione che presenta una dimensione più simbolica che realistica. Il testo è costruito attorno a due personaggi, Carina e Dolores. Condensato in un atto unico, il testo cerca di rispettare un principio di simmetria per cui le situazioni si riflettono, come un gioco di specchi. In scena Maria Bajma e la stessa Anna Piscopo.
Per il prossimo 16 novembre, invece, il Calendario messo a punto dal Teatro del Carmine, prevede la presenza sul palco di Ignazio Chessa, autore e protagonista del lavoro “Enrico (poi Berlinguer )“,quasi una rievocazione della vita politica del Segretario del PCI, dalle prime esperienze a Sassari fino alla scomparsa prematura nel 1984, arrivata con il malore sul palco di Padova. Episodi storici, momenti privati, filmati d’epoca e il racconto di Ignazio Chessa, offriranno al pubblico momenti di riflessione.

Il mese si concluderà poi con l’appuntamento del 24 novembre quando andrà in scena l’atteso lavoro di Pino Quartullo “La storia di Francesco“. Liberamente tratto da “La sapienza di un povero” di Éloi Leclerc, lo spettacolo racconta l’ultimo periodo della vita di Francesco, quando il Santo si rifugia in un eremo per ritrovare il suo rapporto con Dio, lottando con se stesso. Per la prima volta Francesco mette in dubbio la sua fede mentre incoraggia quella degli altri, e anche Chiara lo raggiunge per aiutarlo. Il suo amore per la natura. Si coglie così l’universalità del suo messaggio d’amore per la fraternità, la pace e la giustizia Pino Quartullo, drammaturgo, attore e regista, cura ogni dettaglio di questo lavoro. Sul palco Francesco Tortorella, Roberto Fazioli, Francesco Trasatti, Massimiliano Viola, Giorgio Melone, Simone Sabìa, Rachele Sarti.

La Cinedigital, per l’autunno 2024 ha programmato una serie di appuntamenti con produzioni originali, destinate al grande pubblico, senza dimenticare il calendario Cedac per il quale si sta lavorando e che sarà presentato alla stampa domani 14 novembre alle ore 11:00, presso la sala consiliare del Comune di Tempio Pausania.
Info per prenotazioni
È possibile prenotare fin da subito (Platea, Galleria e Loggione) contattando la biglietteria del teatro al numero 338 350 3817
• “Me ne vado”: Biglietti platea e galleria centrale €15,00 – galleria laterale €10,00 – Loggione €7,00)
• “Enrico ( poi Berlinguer )”: Biglietti platea e galleria centrale €15,00 – galleria laterale €10,00 – Loggione €7,00
• “La storia di Francesco”: Biglietti Platea e galleria centrale €18,00 – galleria laterale € 12,00 – loggione € 8,00