Arriva in Sardegna Ian Paice il leggendario batterista dei Deep Purple

In città ottobre inizia con due giornate per sensibilizzare sulla raccolta differenziata
Fine settimana all’insegna delle attività di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata e sul decoro urbano. Si inizia oggi con “Puliamo il mondo”, l’edizione italiana di “Clean up the world”; la grande iniziativa ambientale promossa da Legambiente nella quale volontari di tutte le età, associazioni, aziende e amministrazioni ripuliscono dai rifiuti abbandonati strade, vie, piazze e parchi cittadini, ma anche spiagge e sponde dei fiumi. Il Comune di Sassari ha aderito anche quest’anno, coinvolgendo quasi quattrocento tra alunne e alunni di sette scuole primarie e secondarie di primo grado.
Per entrambe le giornate di venerdì 4 e sabato 5 ottobre sarà la volta di “Io riciclo all’Emiciclo”, iniziativa organizzata dall’amministrazione comunale di Sassari e dall’RTI, Ambiente Italia, Gesenu SpA, Formula Ambiente per sensibilizzare la cittadinanza sui temi che riguardano la raccolta differenziata e la gestione dei rifiuti.
Saranno presenti due stand dove sarà possibile avere informazioni sui servizi di igiene urbana, sulla raccolta differenziata e sulla gestione degli imballaggi in plastica e bioplastica, sul centro del riuso e sulla cessione gratuita del compost prodotto a Scala Erre, ricavato dalla lavorazione dei rifiuti organici conferiti dagli stessi cittadini.
«L’Amministrazione comunale – afferma l’assessore alla Transizione ecologica Tore Dau – è consapevole dell’importanza di coinvolgere i cittadini, dai più grandi ai più piccoli, sulla raccolta differenziata, sulla sostenibilità e sui temi ambientali. Solo con un lavoro di squadra – prosegue Dau – è possibile raggiungere i risultati che ci siamo posti nella tutela e nella valorizzazione del territorio sassarese».
Gli stand informativi degli Ecovolontari saranno presenti all’emiciclo Garibaldi sia venerdì 4 ottobre che sabato 5, dalle 9.00 alle 13.00.
Per informazioni sul servizio di raccolta differenziata è possibile chiamare il numero verde gratuito 800012572 dal lunedì al sabato 8.00 – 19.00 o visitare il sito www.differenziatasassari.it.
Per segnalazioni, oltre al format presente nel sito www.differenziatasassari.it , è possibile usare i numerosi canali istituzionali messi a disposizione dall’Ente (alla Polizia locale ai numeri 079279115 e 079274100, al Settore Ambiente e Verde pubblico, all’indirizzo mail ambiente@comune.sassari.it e all’Ufficio relazioni con il pubblico, attraverso la mail urp@comune.sassari.it o con un messaggio privato nella pagina Facebook del Comune @ComunediSassari raggiungibile anche dal nuovo sito www.comune.sassari.it).
Leggi le altre notizie su www.cityandcity.it