Playoff Serie C – Torres, cosí fa male: a Bergamo finisce 7-1

La buona notizia è che i biancoblù di coach Bulleri hanno portato (da qualche settimana) a casa una salvezza che in certo frangente del campionato sembrava compromessa e il Banco disputerà così l’anno prossimo il suo 16° campionato di serie A. La notizia meno buona è che la squadra incamera la quarta sconfitta consecutiva e per il secondo anno consecutivo il roster del presidente Sardara guarderà i playoff da casa, la terza volta che succede in quindici anni (la prima volta fuori dalle prime 8 fu nella stagione 2017-2018).
Ieri si è chiusa la stagione regolare della Serie A Unipol con una sconfitta netta contro La Pallacanestro Trieste che ha chiuso imponendosi con un inequivocabile punteggio di 92-76. Il match, disputato sul campo neutro del Pala AGSM Forum di Verona, ha visto i giuliani prendere il controllo della partita dopo un primo tempo equilibrato, assicurandosi così il sesto posto in classifica e la qualificazione alle competizioni europee della prossima stagione.
Un primo tempo combattuto
La Dinamo Sassari è partita con determinazione, riuscendo a chiudere il primo quarto in vantaggio 22-21 grazie a una buona prestazione di Bendzius e Fobbs, autori di 16 punti a testa. Da segnalare anche l’ottimo ritorno in campo di Rashawn Thomas, subito protagonista con 11 punti e 6 rimbalzi (di cui 4 offensivi). Trieste ha risposto con le giocate di Ross e Uthoff, mantenendo il match in equilibrio fino alla pausa lunga, quando ha iniziato a costruire un vantaggio significativo, chiudendo il secondo quarto sul 49-37.
Il dominio di Trieste nel secondo tempo
Nel terzo quarto, Sassari ha provato a reagire con un parziale di 12-2, portandosi fino al 54-49. Tuttavia, Trieste ha risposto con una serie di triple di Brown, Uthoff e Candussi, ristabilendo il controllo della partita e chiudendo la frazione sul 72-58. Nell’ultimo quarto, la Dinamo non è riuscita a trovare la forza per una rimonta, mentre Trieste ha gestito il vantaggio con sicurezza fino al fischio finale.
Le statistiche chiave
Trieste ha dominato in diverse voci statistiche:
- Percentuale al tiro da tre punti: 42% contro il 26% di Sassari.
- Assist: 26 per Trieste, solo 11 per Sassari.
- Rimbalzi: 44 per Trieste contro i 40 della Dinamo.
I migliori marcatori della partita per Trieste sono stati Uthoff (16 punti, 6 rimbalzi), Johnson (15 punti, 4 rimbalzi), Candussi (13 punti, 5 rimbalzi) e Brown (11 punti, 10 rimbalzi, 8 assist). Per Sassari, oltre a Bendzius e Fobbs (16 punti ciascuno), si è distinto Thomas con 11 punti e 6 rimbalzi.
Il futuro di Trieste e Sassari
Con questa vittoria, Trieste si assicura un posto nelle competizioni europee, probabilmente nella Basketball Champions League. Sassari, invece, chiude una stagione altalenante, con il coach Massimo Bulleri che dovrà lavorare per costruire una squadra più competitiva per il prossimo campionato.
Una partita che ha segnato la fine della stagione regolare, con Trieste che festeggia un traguardo importante e Sassari che guarda già al futuro con la speranza di un rilancio immediato.
PALLACANESTRO TRIESTE-DINAMO BANCO DI SARDEGNA SASSARI 92-76
PALL. TRIESTE: Obljubech 2, Paiano, Ross 11, Kelley 6, Deangeli 5, Uthoff 16, Campogrande, Candussi 13, Brown 11, Brooks 6, McDermott 7, Johnson 15. Allenatore Christian
DINAMO BANCO DI SARDEGNA: Cappelletti 8, Bibbins 3, Weber 5, Trucchetti, Fobbs 16, Tambone 8, Veronesi 2, Vasselli, Bendzius 16, Vincini 7, Thomas 11, Gazi NE. Allenatore Bulleri
PARZIALI: 21-22; 49-37 (28-15); 72-58 (23-21)
ARBITRI: Carmelo Paternicò, Lorenzo Baldini, Alessandro Nicolini
NOTE: il Banco di Sardegna ritrova Rashawn Thomas, reduce da diverse settimane di stop per infortunio. Restano out Halilovic e Renfro. Per i padroni di casa sono indisponibili Valentine e Ruzzier.
CHIAVE DELLA PARTITA: la serata sfortunata al tiro da tre punti per il Banco di Sardegna, fermo a 8/31 (25%). Più continui i padroni di casa, a segno con il doppio dei canestri da fuori (16/38)