Serie C – Torres, parla Mercadante: “Fame per i playoff, il girone si poteva vincere”

Sabato 16 febbraio alle 18 presentazione alla libreria Dessì di Sassari del libro di Carlo Derudas sul personaggio dei fumetti nato negli anni Sessanta e diventato un cult, un fenomeno di costume studiato da sociologi ed esperti di comunicazione
Per comprendere il processo evolutivo messo in campo dalla casa editrice Astorina, nei diversi periodi, è importante sapere e capire da dove tutto sia partito.
In questo volume, Carlo Derudas si parte infatti proprio dalle origini di Diabolik per tracciarne la storia, analizzando fasi, stili, tecniche e autori che hanno contribuito al suo successo. «Diabolik» è ancora oggi uno dei fumetti più amati e letti in Italia. Creato negli anni Sessanta dalle menti creative delle sorelle Giussani, si presentò come un progetto rivoluzionario, tanto nel formato quanto nei contenuti. Recenti anche i tributi del cinema: ben due i film diretti dai Manetti Bros., e un terzo in uscita il prossimo autunno. Questo saggio dedicato al “Re del Terrore” ripercorre la storia del personaggio e della serie, analizzando scelte editoriali, percorsi stilistici, contributi dei maestri storici e di quelli contemporanei, restituendo una chiara visione dei processi evolutivi, della qualità espressa e dell’influenza che «diabolik» ha esercitato sul mondo e sul mercato del fumetto. Il Diabolik odierno porta in dote un bagaglio colmo di esperienze: una ricchezza dovuta in buona parte alla propensione verso molteplicità di linguaggi visuali, maturata senza snaturare canoni grafici consolidati e assecondando un arricchimento che, da episodico, è poi divenuto amabilmente strutturale. Gli anni a cavallo tra i due secoli hanno tracciato delle linee di ripartenza per la serie che, nonostante il costante successo, ha avuto un fisiologico bisogno di cambiamenti: l’ingresso di alcuni autori, un approccio più esteso e all’avanguardia sulla grafica, una miglior comunicazione virtuale, nel rispetto di uno stile inscalfibile. Il volume catturerà l’interesse della folta schiera di appassionati e collezionisti di Diabolik, dai fan della prima ora alle generazioni successive che hanno imparato ad amarlo.
Leggi le altre notizie su www.cityandcity.it
Visita il nostro canale YouTube