Sassari – Venerdì 2 Maggio 2025 ore 20,30 Il Vecchio Mulino presenta due virtuosi della chitarra

Ultimo appuntamento domenica 18 giugno al Teatro Massimo di Cagliari con “La musica che gira in tondo”, rassegna musicale dedicata alle famiglie zero-tre con la direzione artistica di Francesca Romana Motzo. Ad accogliere i piccoli coi loro nuclei familiari nella sala M3 del Teatro sarà Andrea Ruggeri, batterista d’eccezione
Attivo in ambito jazz, world music e libera improvvisazione, Ruggeri condurrà il pubblico nel mondo della musica contemporanea con il suo ultimo lavoro in solo “IDcard” protagonista la sua batteria modificata e live electronics.
Un viaggio artistico quello de “La musica che gira in tondo” che giunge alla sua ultima tappa e che ha messo in campo quattro ensemble di quattro stili differenti (tradizionale, jazz, classico e contemporaneo) dedicati a una particolare fascia d’età, neonati compresi. Ad accogliere i piccolissimi con le loro famiglie sono gli artisti in una dimensione di totale parità e senza barriere. Una modalità pensata appositamente per consentire la massima capacità di ascolto della musica in piena libertà di movimento e interazione, sia da parte dei bambini che dei loro genitori.
La musica che gira in tondo, progetto nato dalla collaborazione tra l’associazione Contattosonoro e S’Ardmusic,intende narrare la storia di un viaggio in grado di aprire orizzonti, portando con sé il concetto di musica come strumento dinamico, relazionale, capace di comporre, scomporre e ricomporre forme esperienziali musicali che aderiscono profondamente alla natura umana. Musica che narra la storia di popoli e culture diverse e che attraversa il tempo rappresentando le epoche che si susseguono.
Sotto la direzione artistica di Francesca Romana Motzo e una rete di partner che condivide appieno obiettivi e finalità del progetto, Jazzin’ Family è divenuta una casa sonora per l’inizio della vita, una casa che crea ed accoglie azioni musicali capaci di creare comunità, consolidare connessioni e aderire alle reali necessità ed urgenze di una contemporaneità sempre più complessa. La musica diviene dunque forte espressione di comunità e di identità, segnando ogni momento importante della vita, sia individuale che gruppale, generando connessioni a più livelli anche dei bimbi più piccoli protagonisti a loro volta di originali restituzioni individuali.
Andrea Ruggeri – batteria, oggetti, live electronics
Attivo in ambito jazz, world music, libera improvvisazione, nuove musiche, ha collaborato e collabora con numerosi artisti nazionali ed internazionali, suonando in diversi festival e rassegne in Italia, Austria, Francia, Germania, Belgio, Grecia, Spagna, Romania, Norvegia, Russia, Marocco, e registrando oltre quaranta dischi. Dal 2014 è leader dell’ARE Andrea Ruggeri Ensemble che vede coinvolti tredici musicisti tra Sardegna, Calabria, Basilicata, Val D’Aosta, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia, che si avvicendano in diversi progetti e formazioni. Il 2017 è l’anno del suo debutto in solo con la performance “IDcard”. Dal 2008 fa parte della giuria del Premio Andrea Parodi, unico premio in Italia dedicato alla World Music. Ha tenuto e tiene laboratori e corsi di batteria, musica d’insieme e improvvisazione presso diversi enti pubblici e privati, scuole di musica, case di riposo, ospedali, in Sardegna, Veneto, Lombardia e Piemonte.