Sardinia Food Awards 2025: dieci Anni di eccellenze e gusto in Sardegna

Venerdì 25 luglio, alle ore 10, largo Infermeria San Pietro si trasformerà in un palcoscenico di creatività e orgoglio cittadino
Il Comune di Sassari accoglierà l’artista cagliaritano Maurizio Lampis, maestro internazionale delle costruzioni in Lego, per la presentazione in anteprima assoluta della sua ultima opera: una riproduzione fedele della Fontana di Rosello, interamente realizzata con i celebri mattoncini colorati.
Un tributo alla città
La Fontana di Rosello, simbolo storico e artistico di Sassari, rivive in una nuova veste grazie all’ingegno e alla passione di Lampis. L’opera, frutto di mesi di lavoro meticoloso, è un omaggio alla bellezza e alla tradizione della città. Con questa creazione, l’artista intende valorizzare il patrimonio locale attraverso un linguaggio visivo innovativo, capace di unire arte, gioco e cultura.
Un artista, una visione
Maurizio Lampis non è nuovo a imprese monumentali: tra le sue opere più celebri figurano la Fontana di Trevi, la Cattedrale di Trani e Piazza San Marco a Venezia. Fondatore del Museo del Mattoncino Karalis Brick a Cagliari, Lampis ha trasformato la sua passione in una missione culturale, coinvolgendo migliaia di visitatori e appassionati in tutta Italia.
Verso una mostra più grande
L’evento di venerdì non sarà solo una celebrazione, ma anche l’anticipazione di una mostra più ampia che nei prossimi mesi verrà ospitata nel Capo di Sopra. L’esposizione includerà alcuni dei pezzi più prestigiosi della collezione del Karalis Brick Museum, offrendo al pubblico un viaggio affascinante tra monumenti, fantasia e ingegno.
Un ponte tra tradizione e innovazione
Il sindaco Giuseppe Mascia e l’assessora alla Cultura Nicoletta Puggioni saranno presenti per accogliere Lampis e sottolineare l’importanza di iniziative che promuovono il territorio attraverso forme espressive contemporanee. La Fontana di Rosello in Lego diventa così un ponte tra passato e futuro, tra Sassari e il mondo.
Un appuntamento imperdibile per chi ama l’arte, la storia e la magia dei mattoncini. E per Sassari, un’occasione per riscoprirsi attraverso gli occhi di un artista che ha scelto di raccontarla, un mattoncino alla volta.