Sardinia Food Awards 2025: dieci Anni di eccellenze e gusto in Sardegna

La filosofia sotto le stelle: al Parco delle Arti di Molineddu gli ultimi due incontri dei “Piccoli Cantieri di Filosofia per non addetti ai lavori”
Ossi – Portare la filosofia fuori dai confini accademici, restituirla alle persone, farne occasione di incontro, confronto e scoperta. Con questo spirito si avvia alla conclusione la terza edizione dei Piccoli Cantieri di Filosofia per non addetti ai lavori, il ciclo di serate dedicate quest’anno al pensiero filosofico rinascimentale organizzato dall’APS Parco delle Arti di Molineddu, con il patrocinio del Comune di Ossi, in collaborazione con la Società Filosofica Italiana – Sezione Universitaria di Sassari e con il sostegno della Fondazione Banco di Sardegna.
Nato per rendere la filosofia più accessibile, questo progetto ha dimostrato – ancora una volta – che riflettere sui grandi pensatori può essere piacevole e coinvolgente. Immersi nella natura, tra la brezza serale e le luci soffuse del Parco di Molineddu, il pubblico ha potuto confrontarsi con temi come la libertà, la conoscenza, la morte, la giustizia, il tempo e il senso della vita. Un’occasione per scoprire come la filosofia sia uno strumento ancora vivo e attuale, capace di aiutarci a leggere criticamente il presente e a porci domande fondamentali su ciò che siamo e su come viviamo.
Mercoledì 23 luglio, alle ore 21, il penultimo appuntamento sarà dedicato a Copernico, Keplero e la rivoluzione astronomica, per raccontare la nascita del pensiero scientifico moderno e la trasformazione del nostro modo di guardare al cielo e al nostro posto nell’universo.
A guidare la serata saranno la Prof.ssa Roberta Soggia (Liceo Azuni – Sassari) e il Prof. Pasquale Lubinu (Liceo Spano – Sassari).
Ultimo incontro mercoledì 30 luglio, sempre alle ore 21, con il pensiero visionario e controverso di Giordano Bruno, simbolo della libertà di pensiero e del coraggio intellettuale. Relatori della serata saranno il Prof. Luigi Canalis (Liceo Azuni – Sassari) e la Prof.ssa Sara Strinna (Liceo M. di Castelvì – Sassari).
Al termine di ogni incontro, come da tradizione, spazio alla convivialità con una degustazione di vini offerti dalle Cantine Derudas e Alba di Ossi, sponsor della manifestazione.
I Piccoli Cantieri di Filosofia si confermano un appuntamento prezioso per chi vuole pensare, ascoltare, domandare e riscoprire, insieme, che la filosofia – lontana dall’essere qualcosa di oscuro e distante – è uno strumento vivo per interpretare il presente.