SETTIMANA SANTA A L’ALGUER COME POSSIBILE PATRIMONIO DELL’UNESCO

Tempo di lettura: 1 Minuto
ALGHERO CANDIDA LA SETTIMANA SANTA ALGHERESE COME PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE UNESCO
La Setmana Santa de l’Alguer (La Settimana Santa di Alghero), uno spettacolo da non perdere, suggestivo e segno forte di un carattere catalano e di un’origine gelosamente custodito nei secoli. È una celebrazione religiosa popolare, che riempie i vicoli già meravigliosi della città medievale, illuminati dalle fiaccole rosse che sfilano lente in processione.
I fedeli che accompagnano la processione vestono tutti in abbigliamento scuro, in classico segno di lutto. La scenografia è degna di un quadro di Velàsquez. È la gente a tramandarne la memoria, la cultura orale, che è ancora viva in buonissima parte della Sardegna. La sacralità dell’evento, con il passo pesante del dolore e della sofferenza, fanno i riti della settimana santa un prezioso tesoro, ogni anno da scoprire.
Per questo, ieri a Roma, il vicesindaco della città catalana ha portato, con immenso orgoglio, la sua firma sul protocollo d’intesa. Candidando “La settimana santa a l’Alguer” come patrimonio culturale immateriale Unesco. Passo importante per la Riviera del Corallo, che cerca di rafforzare l’ottica del turismo tutto l’anno, e non solo nel periodo estivo. Si vuole far vedere che il territorio sardo può offrire ben altro delle spiagge granitiche e lucenti, ma anche feste e tradizioni che la Sardegna porta nei secoli di storia con orgoglio e passione.
E Alghero lo fa proprio con la Settimana Santa, il rito religioso più suggestivo della città catalana. Il rito per eccellenza, che si ripete ogni anno e che diventa il più importante momento di fede tra quelli che si svolgono in Sardegna in occasione della Santa Pasqua.
Candidati alla nomina anche Sassari e Castelsardo. Sassari, già “proprietaria” del riconoscimento Unesco per la Discesa dei Candelieri sarebbe invece un valore aggiunto, un ulteriore passo avanti nel processo di valorizzazione e promozione delle proprie specificità culturali.