Sassari – Scarlatti Project alla V edizione del Festival Note Senza Tempo


Il concerto sarà introdotto alle ore 17 da una conferenza della musicologa Angela Ida De Benedictis, responsabile scientifica e di ricerca presso la Paul Sacher Stiftung di Basilea, che illustrerà l’opera pianistica di Luciano Berio
Il Circolo musicale Laborintus, in collaborazione con MusicaNova, organizza per il prossimo 5 ottobre alle ore 19, nella sala Pietro Sassu del Conservatorio, il concerto di Andrea Lucchesini che eseguirà musiche di Luciano Berio, Domenico Scarlatti e Dario Sanna.
Il concerto sarà introdotto alle ore 17 da una conferenza della musicologa Angela Ida De Benedictis, responsabile scientifica e di ricerca presso la Paul Sacher Stiftung di Basilea, che illustrerà l’opera pianistica di Luciano Berio. Il ventennale dalla scomparsa di Luciano Berio (1925-2003) uno dei più grandi compositori a livello internazionale che possa vantare l’Italia nell’irrepetibile stagione del secondo dopoguerra, rappresenta l’occasione per una riflessione sulla sua figura, fondamentale non solo come musicista completo, ma anche come “pensatore” della cultura musicale e vivace divulgatore in una stagione di grande fermento e attività.
La presenza di Andrea Lucchesini, uno dei più importanti pianisti italiani ed europei, è fondamentale non solo per lo straordinario valore come esecutore e interprete, ma anche per la conoscenza diretta e il sodalizio artistico col compositore di Oneglia, che fanno di lui un prezioso testimone del suo pensiero artistico. Nell’occasione infatti Lucchesini alternerà gli Encores, sei brevi aforismi pianistici scritti da Luciano Berio tra il 1965 e il 1990, con alcune sonate di Domenico Scarlatti, secondo un’ipotesi che lo stesso Berio gli aveva suggerito, in uno stimolante confronto antico-contemporaneo su strutture, caratteri, tecniche ed espressioni.
Il programma sarà introdotto da una novità assoluta: la prima esecuzione di Esquisses di Dario Sanna, brano vincitore del concorso di composizione bandito dal Conservatorio Canepa tra i propri alunni, come omaggio in occasione dell’anniversario. Da segnalare infine l’esecuzione della Sequenza IV, una delle più celebri della serie di Berio, che completa un programma di grande interesse storico e musicale. Una delle figure più rappresentative della scuola di Maria Tipo, Andrea Lucchesini ha attirato l’attenzione del mondo musicale fin da giovanissimo, quando ha vinto il Concorso Internazionale Dino Ciani al Teatro alla Scala di Milano. Da allora si è esibito in tutto il mondo con le migliori orchestre e i più rinomati direttori.
Il concerto prevede un biglietto d’ingresso di €5 fino ad esaurimento posti, mentre l’entrata è gratuita per gli allievi e i docenti del Conservatorio.
Leggi le altre notizie su www.cityandcity.it