Sassari – Atp, avviato il primo corso su autismo e neurodivergenze.


INSEDIAMENTO ETRUSCO TROVATO SULL’ISOLOTTO DI TAVOLARA
Si sa, la Sardegna è terra di tutti. Sono state svariate le popolazioni che nei secoli hanno camminato sulle nostre terre, svariate che ne hanno lasciato il segno con costruzioni e oggettistica: Fenici, Punici e Romani, Vandali, Bizantini e Goti e tante altre.
Una di queste popolazioni è quella etrusca. In questi giorni, sull’isolotto di Tavolara nei pressi di Olbia, è stato trovato un insediamento etrusco risalente al IX secolo a.C.. La straordinaria scoperta è emersa nel corso di una revisione dei ritrovamenti degli ultimi anni della Soprintendenza per le provincie di Sassari e Nuoro. L’insediamento si trova in una posizione che consentiva una certa cautela nei contatti con gli abitanti della costa e dell’entroterra.
Non è da escludere la presenza di altri insediamenti villanoviani in Gallura, anche se fin ora gli scambi tra Etruria e Sardegna non erano mai stati documentati.
“Gli scambi tra la Sardegna ‘nuragica’ e l’aspetto culturale della prima età del ferro dell’Etruria detto ‘villanoviano’ sono ben noti e ampiamente studiati. Finora però non era documentata la presenza di una comunità proveniente dalla sponda etrusca stanziata e prosperata in Sardegna. Si tratta quindi di una novità assoluta che costituisce un balzo in avanti nella ricostruzione dei rapporti tra le due sponde del Tirreno in epoca protostorica.”
Fonte ANSA, Archeologo Francesco Di Gennaro
I risultati degli scavi sono in corso di edizione da parte dello stesso Soprintendente Francesco di Gennaro con il responsabile di zona Rubens D’Oriano e Paola Mancini, che li ha materialmente condotti nel 2011 e nel 2013, dopo il ritrovamento di cocci affioranti da parte di Giuseppe Pisanu.