Cagliari – Marco Mengoni per il pokerissimo del Capodanno in Sardegna


Sono tanti i grandi nomi italiani ed internazionali che si esibiranno sui palchi della Sardegna
La stagione turistica nell’Isola riparte con un’estate all’insegna della grande musica e dei concerti dal vivo. Saranno tantissimi infatti i grandi artisti, non solo nostrani, che hanno scelto le città sarde per i loro tour estivi 2021. Tra questi, troviamo: Mahmood, Rkomi, Iosonouncane, Frah Quintale, Colapesce e Di Martino, Diodato, De Gregori, Bennato, Venditti, Alex Britti, Max Gazzè, Mario Biondi, Mogol, Fabio Concato, Niccolò Fabi, Paolo Fresu. Sono questi alcuni dei big della musica, attesi dopo il lungo stop dovuto alle norme anti Covid, che saranno i protagonisti dal nord al sud dell’Isola, tra location da favola e luoghi identitari.
Ripartono anche i festival: Time in Jazz, i Grandi Eventi di Sardegna Concerti, JazzAlguer, Cala Gonone Jazz, Dromos, Rocce Rosse, Musica sulle Bocche, Abbabula, tra i tanti. Sarà contenuto il numero degli spettatori: 1.000 all’aperto, 500 al chiuso, pubblico seduto e distanziato di un metro, congiunti a parte, biglietti nominativi. “Alcune Regioni sono andate in deroga per aumentare la capienza, la speranza è che possa esserci la stessa attenzione anche per la Sardegna, anche se ormai povera di grandi spazi per i live”, sottolinea Salvatore Corona, direttore artistico di Dromos. Parole chiave “ripartenza, in sicurezza”. Un mantra che da un palcoscenico all’altro risuona assieme alle note rock, pop, jazz, blues, soul, etno, rap e infinite declinazioni.
Conto alla rovescia per Gonzalo Rubalcaba, stella internazionale di primo piano nel jazz e la magia del “son cubano” della band di Aymée Nuviola, che si esibiranno il 10 luglio a Lo Quarter di Alghero, dove l’11 arriva Dee Dee Bridgwater e il 26 agosto Mogol per una serata dedicata a Battisti (il 27 agosto sarà a Ulassai). Cresce l’attesa per Mahmood, il 21 agosto al Campo Rugby “Maria Pia” della città catalana, e il 20 agosto la scena è per il rapper milanese Rkomi (atteso poi il 21 all’Opera Beach Arena del Poetto di Cagliari). A dare il la ai concerti al Parco dei Suoni di Riola Sardo il 24 luglio è Frah Quintale, quindi il 10 Iosonouncane, il 31 Colapesce e Di Martino con la loro “musica leggerissima”, Diodato il 14 e il 21 Max Gazzè (il 20 a Cagliari).
Sono ancora tante le date da segnare in agenda. L’arena che sarà costruita all’interno del Campo Rugby di Alghero ospita anche tre maestri della canzone d’autore: De Gregori, 17 e 18 agosto, Bennato il 28 (il 27 a Cagliari, il 17 agosto a Ulassai dove il 13 è atteso Alex Britti guest star Flavio Boltro, il 15 Raphael Gualazzi, il 23 Frida Bollani), Venditti, 17 e 18 settembre. Il 22 agosto di scena i Tazenda a Gairo. Grande attesa per la cantante israeliana Noa a Oristano in piazza Duomo il 3 agosto e Niccolò Fabi alle Antiche Terme Romane di Fordongianus l’8. Il palco galleggiante allestito nel Golfo di Cugnana accoglie il 25 luglio Salmo, Coez e Bob Sinclair. Parole e note di Samuele Bersani risuoneranno il 28 luglio in piazza Moretti a Sassari. L’8 settembre Massimo Ranieri sarà al Parco della Musica di Cagliari. Time in Jazz schiera, tra gli altri, Petra Magoni e Ferruccio Spinetti all’Agnata il 9 agosto, Mario Venuti sempre il 9 ma a Porto Rotondo e Fabio Concato il 14 a Berchidda con il Paolo Di Sabatino Trio – di scena anche la mattina a Mores, mentre il 10 per JazzAlguer in versione quartetto ad Alghero con la guest star Mario Biondi.
Il rito del jazz in Sardegna si rinnova ancora con nomi di primissimo piano. Il 23 luglio a Capoterra arriva il grande contrabbassista statunitense John Patitucci alla testa di un super trio. A Lo Quarter di Alghero il 16 luglio Mark Lettieri Quartet e il 18 Giovanni Guidi e Gianluca Petrella omaggiano Gato Barbieri (l’indomani a Porto Rotondo per Cedac), il 6 agosto il poeta della tromba Paolo Fresu in Trio. Il percussionista Trilok Gurtu & Enzo Favata saranno il 21 agosto a Castelsardo. Nel magico scenario di Nora il 17 luglio, per La Notte dei Poeti, una leggenda del jazz italiano, il pianista Franco D’Andrea, che a marzo ha spento le sue 80 candeline, in quartetto. E il 30, Marcello Murru.
Fonte: Ansa Sardegna