Storia della cucina di Sardegna
-
Il torrone: le origini e la storia di un dolce antico
di Giovanni Fancello Le origini del torrone sono avvolte nel mistero. Il termine è d’origine latina e, comunque, nel mondo classico, si ... -
La sardina: il pane dei pescatori buono in tutti i modi
di Giovanni Fancello La sardina, da sempre il pane dei pescatori e il cibo per i poveri, viene considerata ingiustamente un pesce ... -
La cucina sarda tra Campidano e Logudoro
di Giovanni Fancello Oggi Giovanni Fancello ci parla della cucina campidanese e di quella Logudorese, un viaggio nelle prelibatezze della nostra gastronomia da ... -
Patata di Sardegna: gialla, rossa e viola. Storia di un alimento che faticò ad imporsi
di Giovanni Fancello Patata di Sardegna: gialla, rossa e viola. È il colore viola a decorare e a intrigare i cuochi sardi, ultimamente. ... -
Il pomodoro, storia del re dell’estate
di Giovanni Fancello Il frutto che meglio si identifica con l’estate, è il pomodoro. Nella stagione estiva raggiunge la maggiore espressività alimentare. Concentra ... -
Ricette di Sardegna tra la cicoria e il fico d’india
di Giovanni Fancello Storia della cucina di Sardegna oggi vi racconta di due alimenti alla base di molte preparazioni, che hanno notevole valore nutrizionale, ... -
Turta de Mendula, la torta degli sposi
di Giovanni Fancello La nostra tradizione ci ha tramandato tantissimi dolci dalle fattezze uniche e dal sapore inconfondibie, uno per ogni occasione. Oggi ...