Il famoso registra di Titanic e Avatar in Sardegna per la realizzazione di un documentario sulla leggendaria isola
Tutti conosciamo Atlantide: la fantastica città “sommersa”. Abitata da una civiltà iper-tecnologica del lontano passato, spazzata via da un maremoto da parte di Poseidone dopo il fallimento dell’invasione di Atene. Tutto in un solo giorno.
Atlantide fa parte dell’immaginario collettivo; è una sorta di mistero, anche se oggi supportata da miliardi di teorie su dove possano essere le famose Colonne d’Ercole e dove possa essere stata Atlantide.
Una delle teorie più discusse, più “messe alla prova”, è quella che la Sardegna sia in realtà Atlantide. “Se osservata dall’alto, non vedrete la Sardegna, ma Atlantide”. Questa ipotesi, presentata nel 2002 dal giornalista Sergio Frau su una importante testata giornalistica, viene supportata oggi dall’aerofotogrammetria: le torri che vengono spesso nominate (“L’isola delle torri”) dovrebbero essere i nuraghi, e le colonne d’Ercole, secondo la teoria, in Sicilia.
James Cameron e la ricerca di Atlantide
<< Mi ha sempre affascinato l’idea di poter trovare la verità storica e archeologica che si nasconde dietro il mito di Atlantide, le nostre ricerche seguiranno alcune nuove teorie sulla possibile collocazione di Atlantide e sul disastro che la cancellò dalla terra oltre tre millenni fa. >>
Dichiara così James Cameron, il famoso regista di Titanic e Avatar. Talmente affascinato, che è partito per il suo viaggio di ricerca nel 2016 dalle isole della Grecia e da Malta, Creta, Sicilia, per poi concludere in Spagna.
Ad accompagnarlo nella sua ricerca, Simcha Jacobovici, archeologo-regista, e una numerosissima schiera di archeologi, scienziati e storici, tutti sulle tracce della città perduta di Atlantide.
La tappa obbligatoria del viaggio, ovviamente, la Sardegna.
Nell’isola posta ad ovest del Mediterraneo, il grande regista americano ha visitato, nel 2016, la reggia nuragica di Barumini, la zona di Las Plassas, ed anche le rovine di Nora: al centro delle riprese anche il gigantesco nuraghe Losa, e tante altre località costiere e dell’interno isola.
La Sardegna è Atlantide?
<< Siti che assomigliano ai nuraghi della Sardegna, però questi si differenziano per alcune cose: il fossato e la forma delle strutture che sembrano fedeli alla descrizione fatta da Platone su Atlantide. >>
La Sardegna possiede ancora oggi diversi territori pianeggianti che si trovano sotto il livello del mare. Questo fa presumere che in passato l’isola sia stata soggetta ad eventi catastrofici come maremoti e inondazioni immani, e questo è uno dei primi collegamenti con Atlantide; il fatto poi che la fine di quest’ultima sia legata alla diffusione della malaria in Sardegna avvalora questa tesi.
Se poi osserviamo la Sardegna dall’alto, si può notare che la zona pianeggiante è estesa da quella che oggi è Cagliari e arriva fino ai dintorni di Alghero e Porto Torres.
Come se un’onda alta centinaia di metri possa essere stata l’artefice della distruzione della città al suo interno. Questo spiegherebbe come mai alcuni nuraghi, situati a bassa quota, siano tutt’ora ricoperti di fango.
La civiltà dei nuraghi, imponente e per molti aspetti ancora misteriosa, ha affascinato la troupe di Cameron e Jacobovici, tanto da esplorare l’isola in tutti i suoi particolari e realizzarne un documentario per National Geographic.
Visitare Barumini, per sostenere la teoria di Atlantide in Sardegna, significa andare alla scoperta di un mondo ricco di storia e tradizione. Si respira un’aria particolare, quella di un luogo speciale, indicato come nell’antichità sede di potere e parte centrale di un territorio ricco di meraviglie e prosperoso. Considerato anche come via di comunicazione fondamentale.
Il villaggio nuragico di Barumini è composto di tali misteriosi edifici a forma di tronco di cono. La sua struttura circolare viene paragonata alla struttura ad anelli della città sommersa, e la disposizione dei nuraghi a quella delle torri di Atlantide.
Insomma… nessuno ha la verità in tasca, forse sotto i piedi sì. Il mistero resta, in ogni caso, assieme alla bellezza di questa splendida terra. Non è il paesaggio fantastico di Pandora, ma lo splendido e ineguagliabile panorama reale della Sardegna.
® Riproduzione riservata Il pittore Angelo Maggi colleziona successi negli Stati Uniti e in Europa… sognando la mostra a Sassari
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.