

LA RIVIERA DEL CORALLO OSPITERÀ L’IMPORTANTE COMPETIZIONE MONDIALE DI GOOGLE
Alghero scelta come hub sardo per la competizione hash code di Google. Riconoscimento importantissimo per la Consulta Giovanile di Alghero, che organizza l’evento con il sostegno di Fondazione Meta, Uno Srl e Oldav E20 Culturali.
Ma cosa è un hub? Cosa è l’Hash Code? Per i laici, nel linguaggio infomatico un hub è un particolare dispositivo che collega i vari client al server, raccogliendo i cavi provenienti dai diversi computer. In parole povere, un punto di raccolta. L’Hash Code, alla sua quinta edizione, invece, è una delle competizioni più importanti a livello mondiale per i programmatori. Stiamo parlando di nuove tecnologie, di applicazioni e programmi per sistemi informatici.
La competizione Hash Code prevede una gara a squadre, aperta a tutti gli studenti e professionisti maggiorenni in Europa, Medio Oriente ed Africa. “Forma una squadra e cerca di risolvere un vero problema ingegneristico di Google”, è lo slogan che capeggia sulla home del sito, e che rappresenta la vera sfida che i partecipanti dovranno andare ad affrontare: si affronteranno a colpi di algoritmi. Ognuno potrà scegliere in che linguaggio programmare, in una sfida che si svolgerà in due round: la prima selezione online, il prossimo 11 febbraio alle 18:30 italiane. Per questo primo passo si potrà partecipare da dovunque, hub compresi. La seconda fare, invece, si terrà il 9 marzo dal vivo: verranno selezionati i team che otterranno i punteggi migliori nella qualificazione online e saranno invitati negli uffici di Google a Parigi per prendere parte alla fase finale della competizione.
La Riviera del Corallo ha dunque, per la seconda volta, la possibilità di ospitare un evento di importanza mondiale. La prima volta nel 2016, con il supporto del dipartimento di Architettura dell’Università di Sassari e l’associazione no-profit Sardegna 2050.
Alghero sarà la protagonista di un evento in cui si incontreranno importanti aziende di tutta la Sardegna, e sarà il punto di riferimento per studenti e professionisti del settore sardi che vogliono mettersi in gioco.